Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

concordto preventivo- 2 classi di creditori chirografari , che rinunciano al voto

  • Silvia Pavanello

    Milano
    02/06/2012 10:10

    concordto preventivo- 2 classi di creditori chirografari , che rinunciano al voto

    E' corretto che il consistente credito postergato subchirografario della socia capogruppo della società proponente il concordato preventivo sia dalla creditrice volontariamente esclusa dal voto ( con una classe ad hoc pari a 0) , così come quello dei crediti intercompany della proponente il concordato, espressamente rinunciati ( con altra classe pari a 0?) SE no, come potrebbe incidere la loro espressione di voto, considerato che sono tra i due maggiori creditori chirografari della società ?

    Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      04/06/2012 10:48

      RE: concordto preventivo- 2 classi di creditori chirografari , che rinunciano al voto

      Le problematiche relative alle classi dei postergati e intercompany sono tra le più complesse. Per i postergati si tratta di stabilire se passano in prededuzione per l'80% ai sensi dell'art. 182quater, come va trattato il residuo 20%, per quale importo votano, ecc., e su queste questioni si sta discutendo in dottrina non essendoci ancora un orientamento chiaro ed univoco.
      Per le classi intercompany ci risulta un solo precedente del Tribunale di Milano che con decreto 19.7.2011 si è espresso in modo negativo sostenendo che la formazione delle stesse,m seppur in linea teorica legittima, viola il principio di buona fede quando è finalizzata 8come nel caso esaminato dal tribunale) al solo scopo di manipolare il risultato della votazione.
      Questi problemi comunque non dovrebbero sussistere nel suo caso dal momento che i creditori ammessi nelle due classi sono a soddisfazione zero e, come lei giustamente dice, non votano. Il fatto che non votino esclude i crediti interessati dal monte crediti su cui calcolare la maggioranza quantitativa e, di conseguenza, esclude anche che le due classi in questioni possano essere considerate ai fini del calcolo della maggioranze nel maggior numero di classi; in sostanza è come se le due classi in questione non esistessero.
      Zucchetti SG Srl