Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

Fideiussione e concordato preventivo

  • Davide Grasselli

    Reggio Emilia (RE)
    28/01/2014 20:34

    Fideiussione e concordato preventivo

    Buonasera, nel caso in cui una banca sia condannata a pagare una somma, quale debitore in solido, a seguito di escussione da parte di un creditore di una società in concordato preventivo omologato (il pagamento sarebbe parziale e comunque avvenuto a concordato già omologato), quali diritti potrebbe vantare l'istituto nei confronti della procedura? Potrebbe la banca richiedere l'intera somma al concordato in prededuzione? Io ritengo di no. Ritengo che l'istituto non possa nemmeno surrogarsi per quanto pagato al creditore principale, eventualmente in moneta concordataria, fino a quando il creditore principale non sia soddisfatto per l'intero.
    Spero che qualcuno possa dare un riscontro.
    Saluti.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      29/01/2014 19:50

      RE: Fideiussione e concordato preventivo

      L'art. 169 richiama nel concordato anche gli artt. 61,62 e 63 che regolano la solidarietà nel fallimento, ma il richiamo vale per il periodo che va dalla presentazione della domanda di concordato all'omologa, che chiude la procedura, iniziando successivamente la esecuzione del concordato. Comunque la mancata applicazione della normativa fallimentare, per quanto qui interessa, non porta conseguenze rilevanti perché essa, quanto alla possibilità della surroga del condebitore solidale che abbia pagato il creditore principale, coincide con quella civilistica di cui all'art. 1299 c.c.; anche per questo, infatti, il condebitore potrà agire in via di regresso verso gli altri debitori solidali soltanto ove abbia pagato l'intero debito.
      Zucchetti Sg Srl
      • Leonardo Viciani

        COLLE DI VAL D'ELSA (SI)
        05/05/2015 20:16

        RE: RE: Fideiussione e concordato preventivo


        Una banca ha prestato fidejussione a favore di una società, ora in concordato preventivo, a garanzia dell'esecuzione di un contratto. Ad oggi la garanzia è sempre valida ma non è stato richiesto il pagamento e non sappiamo se potrà essere richiesto in futuro.
        In questo caso per l'importo garantito (in chirografo), la banca partecipa alla votazione?

        Dott. Leonardo Viciani
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          06/05/2015 20:28

          RE: RE: RE: Fideiussione e concordato preventivo

          No perché, al momento, la banca che ha dato fideiussione, non essendo stata escussa, non vanta alcun credito verso l'obbligato principale in concordato. Peraltro, nel caso, la fideiussione è stata data a garanzia della esecuzione di un contratto che, se non sciolto a norma dell'art. 169bis l.f., continua e, se il debitore sta adempiendo alle obbligazioni a suo carico, non scattano le condizioni per escutere la fideiussione.
          Zucchetti SG srl