Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO
Concordato preventivo – Qualifica privilegiata del credito
-
Giovanni Conte
LIVORNO30/01/2014 10:44Concordato preventivo – Qualifica privilegiata del credito
Vorrei il vs. parere in merito al comportamento da adottare da parte del Commissario Giudiziale nella seguente fattispecie:
Concordato preventivo liquidatorio, siamo nella fase dei 20 gg. successivi all'adunanza dei creditori dove non si sono già concretizzate le maggioranze necessarie all'approvazione del concordato. Un creditore resosi conto di essere inserito come creditore chirografario produce al commissario la documentazione necessaria a qualificare il credito come privilegiato (nel nostro caso privilegio artigiano). Per cui domando: quale comportamento deve adottare il commissario in questi casi tenendo presente che il creditore in questione risulta inserito nell'elenco dei creditori chirografari ammessi al voto nel verbale di adunanza. Tale circostanza deve essere segnalata dal commissario al cancelliere che provvede ad annotare ai sensi dell'art. 178 le manifestazioni di assenso e dissenso oppure il creditore dovrà attivarsi in sede di omologa. Preciso che l'entità del credito non ha comunque influenza sulla formazione delle maggioranze dato che i creditori non votanti non dissenzienti sono considerati favorevoli dopo i 20 gg..
Ringrazio i colleghi che vorranno esprimere il loro pensiero in merito facendo i complimenti per questo interessantissimo Forum che seguo quotidianamente.
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza30/01/2014 20:43RE: Concordato preventivo – Qualifica privilegiata del credito
Per capire come deve comportarsi il commissario, crediamo sia indispensabile vedere come può muoversi il creditore in questione.
Egli ai fini del voto non può fare nulla non essendo sorta, prima dell'adunanza dei creditori, alcuna contestazione sulla qualifica chirografaria del credito in questione. L'unica sede in cui il creditore poteva far valere, ai fini del voto, la sua qualifica di privilegiato, a fronte dell'inserimento del suo credito tra i chirografari, era infatti fino a detta adunanza, alla quale il giudice delegato avrebbe potuto decidere in via provvisoria ai fini del voto, a norma dell'art. 176.
Dopo l'adunanza quel creditore ha, in via teorica, due vie:
a- solleva la questione in occasione del giudizio di omologazione, ma, ammesso che ciò sia possibile (alla luce del nuovo art. 178 ha accolto il principio del silenzio assenso ei consensienti non possono proporre opposizione, cui si obietta che il creditore in questione avrebbe perso il privilegio ove avesse votato), rimane il fatto che l'opposizione che attiene alla entità e collocazione del credito è ammissibile solo ove la questione da decidere sia rilevante ai fini delle maggioranze, cosa che, per quanto lei dice, non accade nel caso in quanto le maggioranze sono egualmente raggiunte.
b- promuove giudizio ordinario di cognizione per far accertare che vanta un credito privilegiato, a differenza di quanto sostengono gli organi della procedura e il debitore che lo hanno collocato in chirografo. ma è chiaro che questo giudizio influisce sul futuro trattamento, ma non sul voto e sulle maggioranze.
Di fronte a questo quadro che deve fare il commissario? Sostanzialmente nulla. Per cortesia può rispondere al creditore illustrandogli la situazione e attendere gli eventi, per poi esporre la situazione e la propria opinione sul privilegio richiesto in sede di opposizione nel giudizio di omologazione (che probabilmente il creditore non farà perché inutile per le ragioni dette) o nella causa ordinaria.
Zucchetti SG Srl
-
Domenico Mattace
Parma15/02/2014 19:29RE: RE: Concordato preventivo – Qualifica privilegiata del credito
Buona sera,
mi inserisco nella discussione per chiedere qual' è il termine che il creditore (considerato dal CG chirografario) ha per promuovere giudizio ordinario di cognizione per far accertare il proprio privilegio (artigiano).
Qualora il commissario liquidatore abbia già formato e depositato in cancelleria l'elenco dei creditori con i rispettivi gradi di privilegio, il creditore ammesso in chirografo, che non ha formulato eccezioni entro il termine assegnato dallo stesso commissario liquidatore, ha qualche possibilità di contestare la collocazione? in caso positivo entro quale termine?
Ringrazio per il prezioso aiuto che quotidianamente fornite con le Vostre risposte.
Dott. Mattace-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza17/02/2014 19:37RE: RE: RE: Concordato preventivo – Qualifica privilegiata del credito
Pare di capire, dal fatto che lei si riferisce al commissario liquidatore, che ci sia già stata l'omologa e che l'elenco di cui parla sia quello predisposto appunto dal liquidatore (che, a volte, viene nominato nella stessa persona del commissario) per procedere al pagamento.
Ciò premesso, l'unico termine che astrattamente interessa è quello prescrizionale, giacchè un diritto può essere sempre fatto valere finchè non è estinto per prescrizione, o meglio finchè non venga dichiarata, su istanza di parte, la intervenuta estinzione per prescrizione.
Calata però la questione nel concreto, lei si trova a far valere un credito nel concordato, per cui ha interesse ad agire in giudizio fin quando il concordato è aperto perché, successivamente, sarà ben difficile riuscire ad ottenere dal debitore (ammesso che il concordato vada in porto felicemente) quanto eventualmente appurato dal giudice.
Per quanto riguarda le possibilità di uscire vittorioso dalla lite instauranda, questo dipende dalla documentazione che lei riuscirà a produrre a prova della sua qualifica di artigiano e in questa valutazione, salvo che la sua qualifica non emerga in modo inconfutabile dai documenti, un ruolo lo giocherà anche il fatto che lei sia rimasto silente nel corso della procedura. Bisognerà inoltre capire se e come abbia votato (con riferimento alla legge all'epoca vigente), che è altro dato significativo ai fini di eventualmente suffragare una qualche acquiescenza alla collocazione in chirografo che verrà probabilmente sostenuta da controparte.
Non la vogliamo scoraggiare, ma solo darle alcune indicazioni per valutare se il gioco vale la candela.
Zucchetti SG Srl
-
-
-