Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

Concordato - imposta di registro

  • Osvaldo Angeretti

    MILANO
    27/03/2014 17:26

    Concordato - imposta di registro

    Sottopongo alla Vostra attenzione il seguente quesito.

    Proposta di concordato gennaio 2013; decreto ingiuntivo emesso nel mese di ottobre 2012.

    Un fornitore di una società in concordato di cui sono Commissario Giudiziale è stato ammesso al passivo in via chirografaria per l'importo relativo al capitale ed agli interessi, come richiesto.
    Il legale del predetto fornitore ha presentato ora la richiesta di pagamento dell'imposta di registro relativa al decreto ingiuntivo, sostenendo che il suo cliente, se pagasse tale imposta, non potrebbe agire in regresso ai sensi dell'art. 1299 c.c., bensì dovrebbe agire per la ripetizione dell'indebito oggettivo ex art. 2033 c.c., e ciò perchè non vi è una vera obbligazione solidale.
    Il Liquidatore Giudiziale mi ha chiesto l'autorizzazione al pagamento di tale imposta.
    Io sono dell'avviso di non concedere l'autorizzazione al pagamento, ma di ammettere il fornitore per l'ulteriore importo relativo all'imposta che andrà a pagare e soddisfarlo nella percentuale prevista per i creditori chirografari.

    Sarei grato se poteste confermare tale mia impostazione.
    Cordialità.
    Osvaldo Angeretti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      27/03/2014 19:07

      RE: Concordato - imposta di registro

      Non ci sembra abbia molta rilevanza l'esistenza o meno della solidarietà nel caso in questione, dato che il creditore che ha chiesto il decreto ingiuntivo ha diritto comunque a rivalersi sull'ingiunto per l'imposta pagata, ove il decreto non sia stato revocato; poiché il presupposto per il pagamento dell'imposta è sorto anteriormente all'apertura del concordato, ci sembra corretta la sua tesi che questo credito partecipa al concorso in chirografo e va soddisfatto nella misura prospettata per gli altri creditori chirografari.
      Zucchetti SG Srl