Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO
Concordato preventivo liquidatorio in bianco
-
Uberto Noro
Vicenza02/04/2013 16:20Concordato preventivo liquidatorio in bianco
Buongiorno,
una società presenta domanda di concordato preventivo liquidatorio in bianco.
Posto che le spese di ordinaria amministrazione, sia pur limitate, trattandosi di concordato liquidatorio, per debiti sorti dopo la presentazione del ricorso, possono essere effettuate senza autorizzazione del Tribunale, può essere pagato il periodo di preavviso dei dipendenti licenziati dopo la presentazione del ricorso, se lo stesso non viene lavorato?
Grazie.
Dott. Uberto Noro-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza05/04/2013 19:47RE: Concordato preventivo liquidatorio in bianco
Prima ancora di porsi il problema se il pagamento dell'indennità per mancato preavviso sia una spesa di ordinaria o straordinaria amministrazione, deve chiedersi se si tratta di un debito concorsuale o prededucibile, perché solo in questo secondo caso il suo dubbio diventerebbe attuale; se, infatti ha natura concorsuale esso comunque non potrebbe essere soddisfatto, visto che non si tratta di concordato con continuità (nel quale comunque avrebbe bisogno dell'autorizzazione del tribunale a norma del quarto comma dell'art. 182 quinquies).
Orbene non è agevole stabilire la natura del credito in questione perché esso discende dalla cessazione del rapporto di lavoro e, quindi, dallo scioglimento del contratto di lavoro, al quale, però, a norma dell'ult. comma dell'art. 169bis, non si applicano le disposizioni previste da detta norma; ciò significa che il contratto di lavoro è continuato dopo la domanda di concordato ed poi però comunque il rapporto è cessato. A questo punto sorgono altri problemi; in primo luogo la cessazione del rapporto di lavoro è stata autorizzata? L'unico modo per ritenere non necessaria l'autorizzazione alla cessazione, quale atto di ordinaria amministrazione, è da tale atto non derivino pregiudizi per la massa, quale la nascita di crediti in prededuzione.
Tralasciando questo non irrilevante problema e venendo al credito in questione, bisognerebbe sapere se dopo la presentazione della domanda di concordato in bianco il rapporto di lavoro sia continuato pro forma o vi sia stata effettiva cessazione del rapporto di lavoro. Riteniamo, infatti, adattando alla fattispecie la giurisprudenza in materia di fallimento, che solo ove vi sia stata continuazione effettiva del rapporto e delle prestazioni per le esigenze lavorative del debitore concordatario, il diritto all'indennità sostitutiva del preavviso in favore del lavoratore dipendente potrebbe ritenersi prededucibile (ma non mancano i dubbi su questa soluzione); in ogni caso, anche se si considera il credito come nato nel corso del concordato, noi consigliamo di chiedere l'autorizzazione date le implicazioni cui si è fatto cenno.
Zucchetti SG Srl
-
Gian Carlo Fenu
TEMPIO PAUSANIA (OT)21/04/2013 20:15RE: RE: Concordato preventivo liquidatorio in bianco
In riferimento a questo importante argomento, mi trovo spesso a dover ragionare sulla possibilità di pagare i dipendenti "amministrativi" che permangono durante la fase ante deposito del Ricorso completo ma post deposito domanda in bianco.
Il loro intervento non può che essere legittimo e non necessiterebbe, a mio parere, di alcuna autorizzazione, infatti gli stessi sono di supporto a chi lavora alla preparazione del piano ed al professionista che procede all'attestazione.
Questi costi dei dipendenti, già in forza, sarebbero dunque a mio avviso, sostenibili, in quanto di ordinaria amministrazione; condividete queste riflessioni?
Grazie
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza22/04/2013 19:32RE: RE: RE: Concordato preventivo liquidatorio in bianco
Se si parla del pagamento delle retribuzioni per il periodo successivo alla presentazione della domanda, il suo ragionamento, come si desume anche dalla nostra risposta al quesito cui lei sui è inserito, può essere considerato invalido e ineccepibile. Ci sentiamo, tuttavia, in obbligo di ripetere ancora una volta che si tratta di questione soggetta ad ampio margine di discrezionalità per cui possono facilmente trovarsi opinioni diverse.
Zucchetti SG Srl
-
-
-