Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

concordato in continuità aziendale

  • Maria Eugenia Cosseddu

    NUORO
    29/05/2017 19:48

    concordato in continuità aziendale

    Salve, desidererei sapere se in un concordato in continuità aziendale diretto - attualmente è stata presentata la domanda di concordato in bianco e pendono i termini per la presentazione della proposta e del piano- sia possibile utilizzare le somme riscosse dall'incasso di crediti pre-concordato, per pagare i costi relativi alla fase post presentazione della domanda e necessari per la continuità aziendale. Nel caso specifico si tratta di una società proprietaria di una struttura ricettiva alberghiera che è in attesa di maturare gli incassi della stagione, e deve sostenere spese di apertura della struttura ricettiva (energia elettrica, TARI etc...).
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      31/05/2017 16:07

      RE: concordato in continuità aziendale

      Al di là della definizione del concordato come liquidatorio o con continuità, qualora il debitore, dopo la presentazione della domanda di concordato, sia esso pieno che con riserva, prosegua l'attività, deve provvedere alla gestione dell'impresa e al pagamento delle spese necessarie effettuate secondo legge. Non a caso, il settimo comma dell'art. 161 prevede che, "dopo il deposito del ricorso e fino al decreto di cui all'articolo 163 il debitore può compiere gli atti urgenti di straordinaria amministrazione previa autorizzazione del tribunale" e che nello stesso periodo e a decorrere dallo stesso termine può altresì compiere gli atti di ordinaria amministrazione, senza alcuna autorizzazione, disponendo poi che, "i crediti di terzi eventualmente sorti per effetto degli atti legalmente compiuti dal debitore sono prededucibili ai sensi dell'articolo 111".
      In questo sistema non conta la provenienza della provvista utilizzata per effettuare gli atti di ordinaria o straordinaria amministrazione necessari, nel senso che confluiscono nella gestione sia il danaro proveniente dalla riscossione di crediti pregressi e anteriori alla presentazione della domanda che quello derivante dall'incasso di crediti in corso di procedura.
      Zucchetti SG srl