Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - CONCORDATO

concordato preventivo - rottamazione cartelle equitalia

  • Francesco Lepore

    ROMA
    27/11/2016 03:01

    concordato preventivo - rottamazione cartelle equitalia

    Sono Commissario Giudiziale in una procedura di Concordato Preventivo. La procedura di concordato preventivo di tipo liquidatorio regolarmente omologato con presentazione di transazione fiscale (negata) può richiedere la rottamazione delle cartelle di equitalia? La proposta di concordato prevede il pagamento dei crediti privilegiati al 100% nel periodo di due anni (omologa dicembre 2015). Ritengo che sarebbe conveniente per la procedura aderire alla rottamazione anche alla luce del fatto che l'attività liquidatoria non procede secondo le stime ma mi viene il dubbio che la procedura non possa aderire in quanto altererebbe le percentuali promesse in pagamento (ad esempio le sanzioni privilegiate che secondo la domanda di concordato dovrebbero essere pagate interamente mentre con l'adesione non sarebbero pagate) . E' così oppure è un problema che mi sto ponendo inutilmente?
    Cordiali saluti
    Francesco Lepore
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      11/12/2016 14:50

      RE: concordato preventivo - rottamazione cartelle equitalia

      Tra i destinatari della norma figurano certamente anche le procedure concorsuali, atteso che il comma 13 dell'articolo che regola la "rottamazione" recita: "Alle somme occorrenti per aderire alla definizione di cui al comma 1, che sono oggetto di procedura concorsuale, si applica la disciplina dei crediti prededucibili di cui agli articoli 111 e 111-bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267".
      • Francesco Lepore

        ROMA
        16/12/2016 18:39

        RE: RE: concordato preventivo - rottamazione cartelle equitalia

        Cosa significa che tutti i crediti di Equitalia di qualsiasi natura, sia privilegiati che chirografari, aderendo alla rottamazione devono essere soddisfatti in prededuzione? Se così fosse non verrebbe alterata la par condicio creditorum tra i creditori? La rottamazione la deve richiedere il legale rappresentate della società, il liquidatore giudiziale o il commissario giudiziale? Deve essere richiesta un'autorizzazione? A chi (Tribunale, G.D. o CdC)?
        Cordiali saluti
        Francesco Lepore
        • Andrea Ceccarelli

          PERUGIA
          11/01/2017 11:27

          RE: RE: RE: concordato preventivo - rottamazione cartelle equitalia

          Aderire alla rottamazione delle cartelle altera inequivocabilmente l'ordine dei privilegi in quanto i crediti di Equitalia da privilegiati diverrebbero prededucibili. Tal che per aderire alla rottamazione il liquidatore dovrà avere la certezza e le relative disponibilità di pagare tutti i creditori privilegiati portatori di un ordine di privilegio superiore a quello relativo al debito erariale rottamato.Trattandosi infine di una sostanziale modifica del piano concordatario, l'adesione alla rottamazione dovrà essere necessariamente autorizzata dal CdC dal GD.
          Andrea Ceccarelli
          • Zucchetti Software Giuridico srl

            Vicenza
            11/01/2017 19:24

            RE: RE: RE: RE: concordato preventivo - rottamazione cartelle equitalia

            Siamo d'accordo con lei. Riteniamo, comunque che sia sufficiente l'autorizzazione del comitato dei creditori, alla luce dei poteri a questo organo attribuiti dai commi 3 e 4 dell'art. 182.
            Zucchetti SG srl