Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

prenotazione a debito spese di trascrizione sequestro conservativo ottenuto dal fallimento

  • Fabrizio Verdi

    13/12/2016 21:01

    prenotazione a debito spese di trascrizione sequestro conservativo ottenuto dal fallimento

    Come da oggetto, Vi chiedo se ritenete ammissibile, nel caso in cui il fallimento non disponga di risorse, che il g.d. autorizzi la prenotazione a debito delle spese occorrenti alla trascrizione, nei registri immobiliari, di un sequestro conservativo ottenuto dalla procedura nei confronti di un altro soggetto (verso il quale verrà instaurata azione di responsabilità).
    L'art. 146 T.U. spese di giustizia non mi sembra, almeno con chiarezza, includere tali spese tra quelle prenotabili a debito (ho sempre inteso le spese di cui al comma 2, lett. b) della norma come quelle relative alla trascrizione della stessa sentenza di fallimento) e tuttavia qualora non fosse possibile accedere al meccanismo della prenotazione a debito sarebbe impossibile dar corso al sequestro...
    Grazie mille per la risposta.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      15/12/2016 19:14

      RE: prenotazione a debito spese di trascrizione sequestro conservativo ottenuto dal fallimento

      Lei ha già fatto un' analisi della situazione ed esposto quali sono le tematiche. A nostro avviso è difficile una interpretazione estensiva dell'art. 146 DPR n. 115 del 2002 specie dopo Corte Cost. 30/01/2014, n. 14, che ha precisato che la norma di cui all'art. 146 cit. "ha la funzione di assicurare lo svolgimento, anche nel caso in cui non vi siano fondi finanziari a disposizione del fallimento, di taluni incombenti immediatamente funzionali all'espletamento della procedura volta alla soddisfazione concorsuale dei creditori ed al risanamento della impresa insolvente, mentre le spese in ordine alla quali il rimettente vorrebbe fosse ampliata - tramite la addizione di nuove ipotesi a quelle elencate dall'art. 146 del d.P.R. n. 115 del 2002 - la possibilità di ricorrere alla anticipazione erariale della relativa provvista finanziaria (ossia le spese necessarie alla curatela fallimentare per il compimento di atti di gestione e di manutenzione di beni appresi all'attivo), lungi dall'essere necessarie ai fini della utile prosecuzione della procedura fallimentare in senso stretto, sono, invece, funzionali alla gestione dei beni fallimentari".
      E' chiaro che in questo modo il fallimento incorre in quel deficit di tutela che lei denuncia e che probabilmente potrà essere risolto solo dalla Corte Costituzionale. Tuttavia un eventuale rinvio alla Corte dovrebbe riguardare, a nostro avviso, più che l'art. 146, l'art. 131 del citato DPR, perché dovendo il fallimento svolgere un'attività giudiziaria, potrebbe avvalersi, in mancanza di fondi, del gratuito patrocinio, peraltro concedibile dallo stesso giudice delegato con una semplice attestazione, giusto il disposto dell'art. 144 DPR n. 115/2002. Il fatto è che anche l'art. 131- che regola le spese prenotande a debito o anticipabili da parte dello Stato in caso di gratuito patrocinio- non fa alcun cenno alla trascrizione.
      Zucchetti SG srl
      • Fabrizio Verdi

        16/12/2016 00:22

        RE: RE: prenotazione a debito spese di trascrizione sequestro conservativo ottenuto dal fallimento

        Avanzo una ipotesi: potrebbero rientrare tali spese tra quelle anticipate dall'erario di cui all'art. 131 comma 4 lett. d ("spese per gli strumenti di pubblicità legale dei provvedimenti del magistrato nel processo civile")? In fondo si tratta, appunto, di effettuare una pubblicità del provvedimento di sequestro mediante la trascrizione nei R.I.. Mi sforzo di trovare una soluzione perchè se non si esegue il sequestro entro 30 giorni (con la trascrizione) esso perde efficacia ed il danno per i creditori mi sembrerebbe inaccettabile...a meno di non costringere il curatore o l'avvocato che assiste la curatela ad anticipare la spesa di tasca propria...
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          16/12/2016 20:24

          RE: RE: RE: prenotazione a debito spese di trascrizione sequestro conservativo ottenuto dal fallimento

          Si potrebbero, ma dipende sempre da come si interpreta la norma. Tuttavia, uno sforzo di interpretazione estensiva in tal senso si giustificherebbe anche come l'interpretazione costituzionalmente orientata visto che, in caso contrario, si avrebbe una violazione del diritto di difesa costituzionalmente garantito.
          Zucchetti SG srl