Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

DICHIARAZIONE IVA ANNUALITA' ANTE FALLIMENTO

  • Stefano Giannecchini

    Lido di Camaiore (LU)
    20/04/2022 12:47

    DICHIARAZIONE IVA ANNUALITA' ANTE FALLIMENTO

    Buongiorno,
    Sono stato nominato Curatore con sentenza di fallimento del 14/01/2022 e devo presentare la dichiarazione IVA per l'anno 2021.
    L'amministratore della società fallita non ha consegnato le scritture contabili e non sono stati reperiti i registri IVA.
    Dal portale Fatture e corrispettivi risulta che la società abbia svolto attività ed emesso fatture ed acquistato beni e servizi per tutto l'anno 2021.
    Considerato che l'art. 74/bis del DPR 633 prevede a carico del Curatore esclusivamente l'obbligo della registrazione delle fatture emesse entro 4 mesi dalla nomina semprechè i relativi termini non siano scaduti, si può ritenere corretto registrare le sole fatture emesse in data 31.12.2021 (termini di registrazione non scaduti alla data del fallimento) e presentare la dichiarazione IVA per l'anno 2021 esclusivamente sulla base delle registrazioni effettuate dallo scrivente?
    In pratica mi riterrei non obbligato a registrare le fatture i cui termini siano scaduti e conseguentemente, in assenza dei registri IVA, non indicare le stesse nella dichiarazione IVA.
    Grazie e Buon lavoro
    Stefano Giannecchini

    -
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      23/04/2022 13:48

      RE: DICHIARAZIONE IVA ANNUALITA' ANTE FALLIMENTO

      Per quanto riguarda l'obbligo di registrazione delle fatture emesse:

      - l'art. 23, I comma, dal D.P.R. 633/72 stabilisce che "Il contribuente deve annotare in apposito registro le fatture emesse, nell'ordine della loro numerazione, entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione delle operazioni e con riferimento allo stesso mese di effettuazione delle operazioni"

      - l'art. 74-bis del D.P.R. 633/72 stabilisce che "Per le operazioni effettuate anteriormente alla dichiarazione di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa, gli obblighi di fatturazione e registrazione, sempreché i relativi termini non siano ancora scaduti, devono essere adempiuti dal curatore o dal commissario liquidatore entro quattro mesi dalla nomina"

      Di conseguenza, poiché il 14/1/2022 non era ancora scaduto il termine per la registrazione delle fatture emesse nel mese di dicembre, è onere del Curatore provvedere alla registrazione di esse, entro quattro mesi dalla nomina, con riferimento al mese di dicembre.


      Per quanto invece riguarda la dichiarazione annuale IVA, il punto 4.2.5 delle istruzioni al Modello IVA 2022 stabilisce che "Nel quadro VE devono essere comprese ... tutte le operazioni effettuate ... e le operazioni non soggette per le quali è stata emessa la relativa fattura": il riferimento alle "operazioni effettuate" e non alle "fatture registrate" fa ritenere che debbano essere indicati i dati di tutte le fatture emesse.

      Infine, per completezza, ricordiamo che, salvo casi particolarissimi, il Curatore non può sapere se vi siano state operazioni effettuate e non fatturate, perché se vi fossero, andrebbero indicate pure quelle.