Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE
restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
-
Fabrizio Colombo
Sassoferrato (AN)24/11/2009 23:30restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Nel caso di annualità prescritte è legittimo eliminare la documentazione in oggetto o è obbligatorio prima proporre la restituzione al fallito o amministratore della società fallita?
Grazie
Fabrizio Colombo
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza27/11/2009 15:20RE: restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate per dieci anni (art. 2220 c.c.) e alcune anche di più, giusto il disposto dell'art. 22 della l. n. 154/89.
Alla fine del fallimento le scritture dell'impresa fallita, delle quali il curatore ha avuto la disponibilità nel corso del fallimento, vanno restituite al fallito tornato in bonis.
Zucchetti SG Srl.
-
Fabrizio Colombo
Sassoferrato (AN)27/11/2009 16:26RE: RE: restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Grazie molte.
Nel corso della procedura si è legittimati a distruggere la documentazione ante 10 anni o bisogna tenere anche quella scaduta per poi restiuirla tutta al fallito ?
E nel caso in cui non si riuscisse a rintracciare il fallito tornato in bonis quale comportamento occorre adottare ? Si puo' distruggere la documentazione risalente ad oltre 10 anni prima ?
Fabrizio Colombo
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza28/11/2009 14:05RE: RE: RE: restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Decorso il tempo di legge, se il fallito non è reperibile o non è disposto a ricever le scritture, il curatore può provevdere alla distruzione.
Zucchetti Sg Srl-
Barbara Sacilotti
Spilimbergo (PN)05/05/2015 19:12RE: RE: RE: RE: restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Quali sono gli accorgimenti che il Curatore deve adottare nel momento in cui il fallito non è reperibile o non è disposto a ricevere le scritture riferite alle annualità prescritte.
In particolare vi sono particolari aspetti in materia di privacy cui porre particolare attenzione (es. cedolini paga dipendenti, ecc.)? oppure è possibile consegnare tutta la documentazione presso una discarica autorizzata, senza neccessita' di "passare" l'intera documentazione nel distruggidocumenti?
Ringrazio sin d'ora per la Vostra cortese risposta.
Cordialmente,
Barbara Sacilotti-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza05/05/2015 20:04RE: RE: RE: RE: RE: restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Il curatore, al momento dell'inventario, prende in consegna i beni insieme con le scritture contabili e i documenti del fallito, e, al momento della chiusura del fallimento, queste scritture ed i relativi documenti vanno riconsegnati al fallito tornato in bonis, così come vanno restituiti e consegnati all'ex fallito tutti i beni ancora sussistenti al termine dello spossessamento. Quando il fallito è una società che viene cancellata con la chiusura del fallimento, per cui non vi è un soggetto cui fare riferimento, o il fallito persona fisica è irreperibile, come nel suo caso, non pensiamo che possa mandare immediatamente la documentazione alla discarica, ma è da presumere che debba essere il curatore a conservarla in via sostitutiva, salvo poi provvedere, alla scadenza del termine dei dieci anni , alla distruzione se il fallito è ancora irreperibile o non vuole riceverla.
Il relativo esborso conservativo è sicuramente un debito di massa da pagare in prededuzione, per cui è opportuno che il curatore se ne preoccupi già in corso di fallimento, in modo da accantonare una somma per le spese di deposito presso terzi di detta documentazione.
Zucchetti SG Srl
-
Barbara Sacilotti
Spilimbergo (PN)06/05/2015 19:25RE: RE: RE: RE: RE: RE: restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Gent.ma Redazione Zucchetti SG srl
Vi ringrazio per la Vostra solerte risposta, ma sto chiudendo un fallimento dichiarato nel 1998 e pertanto tutta la documentazione ante fallimento potrebbe essere già oggetto di smaltimento, come pure una parte della documentazione successiva al fallimento. Pertanto sono a riproporre la richiesta: vi sono particolari aspetti in materia di privacy cui porre particolare attenzione (es. cedolini paga dipendenti, ecc.)? oppure è possibile consegnare tutta la documentazione presso una discarica autorizzata, senza neccessita' di "passare" l'intera documentazione nel distruggidocumenti?
Cordialmente,
Barbara Sacilotti-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza06/05/2015 20:37RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: restituzione o eliminazione scritture e documentazione contabile obbligatorie
Non ci risulta che questo problema sia stato mai posto. A nostro avviso il diritto alla privacy copre tutto ciò nella procedura non è stato oggetto di pubblicità, per cui sicuramente gran parte dei documenti potrebbero contenere informazioni private non divulgabili; ma la consegna ad una discarica autorizzata che si impegna alla distruzione dovrebbe essere sufficiente a garantire il rispetto della privacy, anche perché non ci sono dati sensibili e quelli ancora leggibili sono ormai di nessun interesse.
Zucchetti SG Srl
-
-
-
-
-
-
-