Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Vendita veicoli; spese cancellazione formalità PRA

  • Tommaso Bartiromo

    Nocera Superiore (SA)
    10/12/2014 20:37

    Vendita veicoli; spese cancellazione formalità PRA

    Salve. Chiedo cortesemente di chiarirmi un dubbio. In caso di vendita di veicoli di una società fallita. Le spese per la cancellazione della trascrizione della sentenza di fallimento nei registri PRA sono a carico della procedura ovvero a carico degli acquirenti i veicoli. Rimgrazio in anticipo per la risposta
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      11/12/2014 19:50

      RE: Vendita veicoli; spese cancellazione formalità PRA

      Le spese della procedura esecutiva, tra cui anche quelle della cancellazione delle formalità, sono a carico "di chi subisce l'esecuzione, fermo il privilegio stabilito dal codice civile", stabilisce l'art. 95 c.p.c.; e lo stesso principio vale nel fallimento ove dette spese sono a carico della massa da soddisfare in prededuzione.
      Nulla esclude, comunque di indicare nell'offerta di gara o nel bando d'asta o in altro modo che le spese della cancellazione sia a carico dell'aggiudicatario o che il costo preventivato sia incluso nel prezzo base. Invero la S.C. ha stabilito che "In tema di vendita forzata, il giudice dell'esecuzione, o quello delegato al fallimento, può, con proprio provvedimento, porre le spese della cancellazione delle trascrizioni o iscrizioni gravanti sull'immobile trasferito a carico dell'aggiudicatario, anziché a carico del debitore, o della massa fallimentare, come disposto dagli art. 2878 c.c. e 586 c.p.c. (nonché art. 105 l. fall., oggi 108) poiché il principio dell'obbligo del pagamento delle spese predette a carico del debitore, o della massa fallimentare, non può dirsi inderogabile, non essendo tale inderogabilità sancita da alcuna norma di legge, e non avendo esso ad oggetto statuizioni soggettive indisponibili". (Cass. 25 luglio 2002, n. 10909).
      Zucchetti SG srl
    • Francesca Mori

      Prato
      29/03/2022 17:44

      RE: Vendita veicoli; cancellazione formalità PRA trascritte dopo il fallimento

      Buongiorno, dichiarato il fallimento di una SRL (giugno 2021) proprietaria di alcuni automezzi, in veste di curatrice ho provveduto a trascrivere al PRA la sentenza di fallimento sulle targhe intestate alla società fallita - che risulta quindi annotata, a giugno 2021.
      Sono in corso le vendite dei mezzi ai sensi degli artt. 107 e seguenti della legge fall.re.
      L'acquirente di un automezzo, aggiudicatosi il mezzo e saldato il prezzo, mi ha chiesto la cancellazione delle formalità risultanti al PRA. E' emersa, oltre alla formalità dell'annotazione del fallimento, anche la trascrizione di due provvedimenti di fermo amministrativo, ad opera di un Comune, trascritti nel novembre 2021 - quindi successivamente al fallimento e alla trascrizione della sentenza.
      Chiedo se, secondo voi, il Giudice Delegato, a seguito di istanza di cancellazione di tutti i gravami che andrò a depositare ex art. 108 ultimo comma, in cui elencherò tutti i gravami e alla quale allegherò la visura aggiornata, cancellerà anche i suddetti gravami, successivi al fallimento.
      Vi ringrazio dell'attenzione e del prezioso confronto.
      • Zucchetti Software Giuridico srl

        Vicenza
        29/03/2022 20:11

        RE: RE: Vendita veicoli; cancellazione formalità PRA trascritte dopo il fallimento

        Non possiamo sapere cosa farà il giudice delegato nel suo caso.
        A nostro avviso, poiché la vendita coattiva ha effetti purgativi, il giudice delegato con il provvedimento di cui al secondo comma dell'art. 108 l. fall. può disporre la cancellazione del fermo amministrativo. Il fatto che nel caso il fermo sia intervenuto dopo la dichiarazione di fallimento e la trascrizione della relativa sentenza per fatto rapportabile al periodo precedente all'apertura della procedura, rende la trascrizione del fermo inopponibile alla massa, per cui, a maggior ragione, il giudice ne può ordinare la cancellazione, altrimenti l'acquirente acquista coattivamente un bene gravato da un peso che dovrebbe provvedere lui ad eliminare chiedendo la revoca del fermo e pagando il debito che lo aveva determinato.
        Zucchetti Sg srl