Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Diritto di prelazione coltivatore diretto

  • Matteo Stangoni

    BASTIA UMBRA (PG)
    19/09/2013 15:11

    Diritto di prelazione coltivatore diretto

    E' stato assegnato un terreno dopo asta senza incanto (5° tentativo di vendita)
    Io l'ho comunicato come sempre a tutti i confinanti con notifica il bando.
    Devo avvertire di nuovo il confinate coltivatore diretto che il terreno è stato assegnato e il prezzo di assegnazione per far valere il suo diritto di prelazione?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      19/09/2013 18:45

      RE: Diritto di prelazione coltivatore diretto

      Il suo pregresso comportamento (comunicazione della vendita ai confinanti) è indicativo della sua opinione dell'applicabilità alla fattispecie della prelazione agraria dei confinanti (su cui vi è da discutere in quanto le vendite fallimentari non sono riconducibili ad una libera determinazione del proprietario cfr. Cass. 07/07/1999, n. 7056), per cui avendo iniziato detto iter deve ora portarlo a termine. L'esercizio della prelazione, infatti, non si sostanzia tanto nella partecipazione alla vendita, quanto nel diritto di essere preferito ad altri a parità di condizioni, per cui, se si ritiene operante la prelazione, questa opera proprio dopo l'aggiudicazione, come fa intendere chiaramente il comma quinto dell'art. 104 bis. Questo, infatti, nel prevede che il curatore che stipula un contratto di affitto di azienda possa concedere un diritto di prelazione all'affittuario da esercitare al momento della vendita, chiarisce che "esaurito il procedimento di determinazione del prezzo di vendita dell'azienda o del singolo ramo, il curatore, entro dieci giorni, lo comunica all'affittuario, il quale può esercitare il diritto di prelazione entro cinque giorni dal ricevimento della comunicazione".
      Zucchetti Sg Srl