Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Trascrizione sentenza fallimento su quote s.r.l.

  • Ester Ferrara

    Orvieto (TR)
    27/09/2012 11:20

    Trascrizione sentenza fallimento su quote s.r.l.

    Pongo al forum la seguente questione:

    Sono curatrice del fallimento di un soggetto (persona fisica), titolare di un'impresa individuale. Dalle verifiche effettuate presso la Camera di Commercio è emerso che la persona fisica è prorietaria/socia di una s.r.l., nella quale riveste anche il ruolo di legale rappresentante ed amministratore unico.
    Dalla visura storica della s.r.l. non risulta, neanche quale semplice annotazione, che il socio/amministratore è fallito. Quindi, in ipotesi, qualunque soggetto terzo che intrattenga rapporti con la s.r.l. non è edotto della pendenza della procedura fallimentare, eseguendo una semplice visura sulla società, ma dovrebbe eseguire una verifica specifica sul socio della s.r.l. Tale circostanza è di indubbia rilevanza sotto due distinti profili: il primo, relativo all'acquisizione all'attivo fallimentare della quota di s.r.l. di proprietà del socio/persona fisica fallita, che dovrà poi essere alienata nelle forme prescritte ex lege; e, l'altro, relativo all'eventuale distrazione ad opera del socio fallito del patrimonio della s.rl., nel caso, in cui emerga una possibile commistione (contabil e/o fiscale) tra l'impresa fallita e la s.r.l. che induca ad estendere la procedura fallimentare.

    Ho tentato di contattare la Camera di Commercio chiedendo la trascrizione della sentenza di fallimento nel registro delle imprese attraverso l'art. 88, II comma, L.F. In tal caso, però, al fine di superare le preclusioni connesse al "principio di tipicità" che regola lo svolgimento dell'attività della Camera di Commercio,occorrerebbe considerare le quote di s.r.l. quali beni soggetti a pubblica registrazione.

    A tale richiesta la Camera di Commercio ha risposto affermando che il fallimento del socio di s.r.l. nella qualità di titolare di impresa individuale, non può essere iscritta nelle annotazioni relative all'assetto societario della s.r.l. senza una previsione normativa specifica. La Camera di Commercio ha aggiunto che il Registro Imprese procede all'annotazione della sentenza dichiarativa di fallimento (ai sensi dell'articolo 17 L.F) ma non può in alcun modo iscrivere vincoli sulle quote societarie possedute dal fallito senza un apposito decreto del Tribunale che ne fissi le caratteristiche e la durata.

    Mi chiedo, a questo punto, se l'unico modo per ottenere la trascrizione nel registro Imprese della sentenza di fallimento sulle quote societarie di proprietà del fallito possa essere richiedere al G.D., ai sensi dell'art. 25, comma 1, n.2, L.F. di emettere un provvedimento che, al fine di conservare il patrimonio del fallito, vincoli le quote della s.r.l. ed imponga al Registro delle Imprese di trascrivere il provvedimento.

    Grazie

    Ester Ferrara
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      27/09/2012 19:32

      RE: Trascrizione sentenza fallimento su quote s.r.l.

      Deve tenere distinte le posizioni del fallito imprenditore individuale quale socio e quale amministratore di srl.
      Il fallimento dell'amministratore determina la decadenza di ufficio dalla carica, giusto il disposto dell'art. 2382 c.c., applicabile, a nostro parare, anche alle società a responsabilità limitata e il curatore del fallimento dell'amministratore non subentra nella posizione dello stesso quale amministratore, data la personalità della carica. L'intervenuta decadenza va annotata nel registro delle imprese, giusto il disposto dell'art- 2383 c.c., richiamato espressamente dall'art. 2475 c.c.
      Immediatamente, e in particolare nel caso il fallito sia, come nel caso, amministratore unico, l'assemblea deve provvedere alla sostituzione dell'amministratore. A tale assemblea partecipa lei che, nella qualità di curatore del fallimento del socio fallito ha la disponibilità della quota che era di competenza del fallito e ciò fin quando non la liquida, per cui fino a quel momento lei come curatore svolge le funzioni di socio, al posto del fallito, e partecipa pertanto all'assemblea che provvederà alla sostituzione dell'amministratore fallito o ad altro provvedimento che si riterrà di prendere in ordine all'amministrazione della società. La nomina del nuovo amministratore sarà, a sua volta annotata nel registro delle imprese.
      Tanto basta a tutelare i terzi e comunque l'acquisizione delle quote da parte del fallimento deve essere annotata nel libro soci e, poiché la dichiarazione di fallimento attua un pignoramento generale dei beni del fallito che trova la sua specificazione con la formazione dell'inventario, questo potrebbe essere iscritto nel registro delle imprese a norma dell'art. 2471 c.c..
      Zucchetti SG Srl
      • Raffaella Santinelli

        San Severino Marche (MC)
        28/09/2012 13:57

        RE: RE: Trascrizione sentenza fallimento su quote s.r.l.

        Approfitto della discussione per chiedere alcune delucidazioni sull'ultimo periodo della sua risposta: "Tanto basta a tutelare i terzi e comunque l'acquisizione delle quote da parte del fallimento deve essere annotata nel libro soci e, poiché la dichiarazione di fallimento attua un pignoramento generale dei beni del fallito che trova la sua specificazione con la formazione dell'inventario, questo potrebbe essere iscritto nel registro delle imprese a norma dell'art. 2471 c.c..".
        Mi nasce un dubbio dal "potrebbe" che viene utilizzato quasi alla fine del paragrafo e, perciò, Vi chiedo cortesemente di verificare gli adempimenti del Curatore che andrò di seguito a riferire.
        Il Curatore, nel caso di specie, in base all'art. 106 L.F. e all'art. 2471 -1° e 2° comma- c.c., dovrà provvedere alla notificazione (basterà una raccomandata con ricevuta di ritorno?) alla SRL dell'avvenuto Fallimento del Socio e, successivamente, dovrà trascrivere entro 30 gg. dalla data della dichiarazione di Fallimento, la Sentenza di Fallimento sulla quota del Fallito (sempre che si deciderà di acquisire il bene-quota al Fallimento), attraverso (secondo quanto impone la CCIAA di Ancona, sentita sul punto) la presentazione in via telematica del modello S relativo alla società partecipata dal Fallito (inserendo nelle note della quota di partecipazione di competenza del Fallito gli estremi della Sentenza di Fallimento).
        Sperando di essere stata sufficientemente chiara, Vi ringrazio anticipatamente e attendo il Vs. sempre prezioso contributo.
        Saluti

        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          28/09/2012 19:09

          RE: RE: RE: Trascrizione sentenza fallimento su quote s.r.l.

          La sua ricostruzione è corretta, Abbiamo usato il condizionale nella precedente risposta per il solo fatto che spesso l'iter da lei indicato non viene nella prassi seguito.
          Zucchetti Sg Srl