Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

DEFINITIVITA' DEL DECRETO DI TRASFERIMENTO IMMOBILIARE

  • Ivana Lorella Solidoro

    Casarano (LE)
    11/06/2016 20:08

    DEFINITIVITA' DEL DECRETO DI TRASFERIMENTO IMMOBILIARE

    DOPO LA REGISTRAZIONE E TRASCRIZIONE DEL DECRETO DI TRASFERIMENTO DI UN IMMOBILE DELL'ATTIVO FALLIMENTARE, IL CURATORE HA L'OBBLIGO DI NOTIFICARLO AL FALLITO,ALL'ACQUIRENTE E AL CREDITORE IPOTECARIO?
    IN UNA PRECEDENTE VENDITA HO PROVVEDUTO ALLA NOTIFICA E DOPO 20 GIORNI DALLA DATA DI RICEVIMENTO DELLA MEDESIMA HO RICHIESTO IN CANCELLERIA IL CERTIFICATO DI NON OPPOSIZIONE PER POI EFFETTUARE LA CANCELLAZIONE DELLE ANNOTAZIONI IN CONSERVATORIA.
    ORA IN CANCELLERIA MI DICONO CHE LA NOTIFICA NON E' NECESSARIA, BASTA ATTENDERE 90 GIORNI DALLA TRASCRIZIONE PERCHE' IL DECRETO SIA DEFINITIVO. SE COSI' FOSSE ALL'ACQUIRENTE COME E QUANDO CONSEGNERò IL DECRETO DI TRASFERIMENTO?
    LA NORMATIVA APPLICABILE ALLE VENDITE FALLIMENTARI E' DIFFERENTE DA QUELLE DELLE ESECUZIONI?
    GRAZIE.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      13/06/2016 19:19

      RE: DEFINITIVITA' DEL DECRETO DI TRASFERIMENTO IMMOBILIARE

      La notifica ai soggetti da lei indicati del decreto di trasferimento ha lo scopo di abbreviare i termini per l'eventuale impugnazione in quanto il terzo comma dell'art. 26 l.f. dispone che il reclamo avverso i provvedimenti del giudice delegato va "proposto nel termine perentorio di dieci giorni, decorrente dalla comunicazione o dalla notificazione del provvedimento per il curatore, per il fallito, per il comitato dei creditori e per chi ha chiesto o nei cui confronti e' stato chiesto il provvedimento", nel mentre, in mancanza, a norma del quarto comma, "il reclamo non puo' piu' proporsi decorso il termine perentorio di novanta giorni dal deposito del provvedimento in cancelleria".
      Nel frattempo, comunque, il decreto di trasferimento è provvisoriamente esecutivo, tant'è che il secondo comma dell'art. 108 l.f., subordina la cancellazione delle iscrizioni relative ai diritti di prelazione, nonche' delle trascrizioni dei pignoramenti e dei sequestri conservativi e di ogni altro vincolo", non al decorso del tempo per l'impugnazione ma al solo pagamento del prezzo.
      Zucchetti Sg srl