Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Responsabilità di amministratore di srl fallita , e insinuazione al passivo nel fallimento di snc , quale socio illimit...

  • Silvia Pavanello

    Milano
    02/05/2023 10:57

    Responsabilità di amministratore di srl fallita , e insinuazione al passivo nel fallimento di snc , quale socio illimitatamente responsabile della stessa

    Buongiorno.

    L'amministratore e socio unico della srl (A) (dichiarata fallita- vecchia legge fallimentare ) viene dichiarato fallito , quale socio illimitatamente responsabile ( B), della snc ( C) , dichiarata fallita .
    Nel fallimento (A ) viene ammessa al passivo l'Agenzia della Riscossione, per debiti tributari , unitamente ai relativi interessi e sanzioni, sia in via chirografaria, sia in via privilegiata - nei rispettivi gradi di privilegio.

    Secondo consolidato orientamento giurisprudenziale , l'amministratore della srl ( A) dovrebbe rispondere , nei confronti dei creditori sociali , del danno - determinato per "an" e " quantum" dagli interessi e dalle sanzioni tributarie ( accertati e ammessi al passivo della srl ( A) , conseguenti al debito tributario accertato e ammesso al passivo della srl (A ).

    Quesito:

    Poichè, nel caso di specie, l'amministratore della srl (A) è fallito come socio illimitatamente responsabile (B ) della società snc (C), a sensi e per gli effetti dell'art 2740 cc:

    1) La Curatela del Fallimento della srl (A) può insinuarsi al passivo del fallimento del socio illimitatamente ( B) ( e della snc C ?) per gli interessi e le sanzioni tributarie, ammessi al passivo del Fallimento srl (A) , da considerarsi danno già quantificato ?

    2) se si, il Fallimento srl ( A) può insinuarsi al passivo , con gli stessi gradi di privilegio richiesti e ammessi nella massa creditoria della srl ( A) , nel fallimento del socio illimitatamente responsabile ( B) e della snc ( C) ? A quale titolo ( priviilegio e chirografo negli stessi gradi degli interessi e delle sanzioni tributari, insinuati e ammessi nel fallimento della srl ( A) ?

    Grazie .
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      03/05/2023 16:10

      RE: Responsabilità di amministratore di srl fallita , e insinuazione al passivo nel fallimento di snc , quale socio illimitatamente responsabile della stessa

      La Curatela del Fallimento della srl (A) può insinuarsi al passivo del fallimento del socio illimitatamente ( B) ( e non della snc C) per gli interessi e le sanzioni tributarie, ammessi al passivo del Fallimento srl (A) esercitando, attraverso l'insinuazione al passivo una vera e propria azione sociale di responsabilità. A tal fine è sufficiente alla società attrice (da cui la procedura, per la tutela collettiva dei creditori, riceve l'azione) allegare l'inadempimento dell'amministratore all'obbligo gestorio suo proprio di provvedere -anche predisponendo al riguardo un assetto amministrativo idoneo a programmare e rispettare le scadenze fiscali- al pagamento degli importi dovuti allo Stato e alle diverse amministrazioni pubbliche a titolo di imposte dirette e indirette e di tasse collegate all'attività d'impresa, a fronte della quale allegazione, è onere del convenuto, per esimersi da responsabilità secondo la regola generale dell'art. 1218 cod. civ., dimostrare l'impossibilità di adempiere o quantomeno che l'omissione tributaria sia stata frutto di una scelta discrezionale di utilizzazione della liquidità sociale (in ipotesi, temporaneamente insufficiente) a scopi più urgenti, per poi ricorrere a richieste di rateazione e ammissione ai possibili benefici per attutire le conseguenze del ritardo. Ai fini della prova del danno provocato dall'amministratore alla società fallita per sanzioni, interessi ed aggi dovuti a mancato pagamento delle imposte è sufficiente produrre l'istanza di insinuazione al passivo dell'AER, i provvedimenti di esecutività dello stato passivo e il prospetto riepilogativo delle sanzioni e degli interessi di mora irrogati alla fallita per il mancato pagamento delle imposte.
      La qualificazione data all'azione risponde alla sua seconda domanda, nel senso chela curatela del Fallimento della SRL (A) promuovendo una azione di risarcimento danni per responsabilità dell'amministratore vanta un credito chirografrio, distinto da quello dell'Agenzia che si è già insinuata.
      Questo porta a chiedersi se vale la pena che A insinui un credito al passivo di B, chiedendo la nomina di un curatore speciale se lo stesso professionista è curatore di entrambi , inducendo eventualmente B a difendersi dall'accusa, per ottenere una ammissione chirografaria. Ovviamente tutto dipend dall'attivo di cui dispone il fallimento B.
      Zucchetti SG srl