Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Deposito telematico atti

  • Paolo Angelo Alloisio

    NOVI LIGURE (AL)
    07/10/2014 08:48

    Deposito telematico atti

    Esistono alcuni atti che , per legge, non possono essere depositati in Cancelleria telematicamente, ma solo nel vecchio modo (manualmente) ? Se sì, quali? Ad esempio il Tribunale di Alessandria, se ho capito bene, prevede il deposito dell'inventario solo manualmente.

    Nello specifico la comunicazione al Giudice Delegato ex art. 104 ter ultimo comma della rettifica al programma di liquidazione approvato preventivamente dal comitato dei creditori rientra tra gli atti depositabili telematicamente ? Secondo me sì.

    Grazie e cordiali saluti
    Paolo Alloisio
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      10/10/2014 20:41

      RE: Deposito telematico atti

      Il deposito telematico degli atti processuali è obbligatorio per le procedure dichiarate successivamente al 30 giugno 2014, per le procedure già in essere prima del 30 giugno 2014, il ricorso al telematico è solo facoltativo e diventerà obbligatorio dal 1° gennaio del 2015 e dal quel momento non sarà più possibile il deposito in cancelleria di documenti cartacei od altri supporti perché non esisterà più un fascicolo cartaceo.
      Pertanto, oltre agli atti che la legge fallimentare espressamente impone siano trasmessi via Pec, lo stesso sistema deve essere utilizzato per tutti gli atti da depositare in cancelleria, per cui, in linea di massima, gli atti che debbono essere trasmessi per via telematica sono:
      - Domande di insinuazione/rivendiche al Curatore
      - Integrazioni documentali
      - Istanza di sostituzione delle domande di ammissione allo stato passivo
      - Istanza di annullamento delle domande di ammissione allo stato passivo
      - Rinuncia alla domanda di insinuazione e rivendica
      - Elenco insinuazioni (crediti + rivendiche)
      - Progetto di stato passivo (crediti + rivendiche)
      - Stato passivo esecutivo
      - Rendiconto del curatore
      - Piano di riparto
      - Verbale di inventario (beni inventariati e beni esclusi)
      - Relazione iniziale (ex art. 33 l. fall. 1° C.)
      - Relazione periodica (ex art. 33 l. fall. 5° C.)
      - Istanza di vendita
      - Programma di liquidazione
      - Atti non codificati.
      Tra questi ultimi, a nostro avviso rientra la comunicazione di cui all'art. 104 ter, cui lei fa riferimento, in quanto atto del curatore, nel mentre quella dello stimatore. )
      Ovviamente se una cancelleria dà disposizioni di non ricevere alcuni atti in via telematica- come nel caso da lei citato per il verbale di inventario, dovrà essere seguita questa via perché evidentemente non dispone dei mezzi necessari per ricevere e comunicare.
      Zucchetti Sg srl