Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Certificazione Unica 2017

  • Maria Luisa Baroni

    Perugia
    03/03/2017 13:17

    Certificazione Unica 2017

    Sono curatore di un fallimento dichiarato nel settembre 2016 per il quale devo predisporre e presentare la dichiarazione del sostituto d'imposta relativa all'intero anno in cui si è aperta la procedura (2016) avendo cura di evidenziare le ritenute operate e versate dall'imprenditore e quelle eventuali operate dopo il fallimento. A tale riguardo si chiede se gli adempimenti connessi al rilascio delle certificazioni uniche operate dall'imprenditore prima del fallimento, dovranno essere eseguiti dal curatore oppure predisposti ed inviati dal fallito.
    Ringrazio anticipatamente per la Vostra risposta
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      03/03/2017 19:55

      RE: Certificazione Unica 2017

      Il problema del rilascio dei CUD relativo al periodo ante fallimento va evidentemente di pari passo con quello dell'obbligo o meno di presentazione della dichiarazione Mod. 770 e, come detto altre volte, la soluzione più corretta è, a nostro avviso, la consegna dei CUD e la trasmissione del Mod. 770 da parte del fallito (ovvero del suo legale rappresentante), ma se egli non vi provvede sia opportuno che lo faccia il Curatore.
      La norma di riferimento è l'art. 4 del D.P.R. 322/98 che al primo comma stabilisce che "i soggetti indicati nel titolo III del D.P.R. 600/73, obbligati ad operare ritenute alla fonte, che corrispondono compensi ..... soggetti a ritenute alla fonte ... presentano annualmente una dichiarazione ... relativa a tutti i percipienti" e al sesto comma stabilisce che "I soggetti indicati nel comma 1 rilasciano un'apposita certificazione unica ... attestante l'ammontare complessivo delle dette somme e valori, l'ammontare delle ritenute operate, delle detrazioni di imposta effettuate e dei contributi previdenziali e assistenziali ..."
      E' vero che l'obbligo di rilasciare i CUD e presentare la dichiarazione grava su chi "corrisponde compensi" (tant'è vero che se non vi sono compensi corrisposti il 770 non si presenta), e quindi secondo una possibile interpretazione il Curatore che non corrisponda compensi (o comunque per i compensi non corrisposti da lui) non è tenuto a rilasciare i CUD e presentare il 770.
      E' però possibile una diversa interpretazione, che porta a ritenere invece il Curatore obbligato, sulla base delle seguenti considerazioni:
      a) il Curatore fa certamente parte dei "soggetti indicati al titoli III del D.P.R. 600/73"
      b) in nessuna parte tale disposizione pone l'obbligo di rilasciare i CUD e presentare la dichiarazione a carico del medesimo soggetto che ha effettuato le ritenute
      c) la stessa modulistica della dichiarazione è formulata in modo ben diverso da quella sulla dichiarazione dei redditi.
      Riteniamo quindi che, quantomeno per prudenza, sia consigliabile ritenere tale obbligo sussistente anche se, come abbiamo già detto, si possono certamente trovare elementi a sostegno della tesi opposta.
      Zucchetti Sg srl