Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

NOTIFICA AVVISO DI ACCERTAMENTO INTESTATO ALLA SOCIETA' FALLITA

  • Valerio Torchio

    Novi Lugure (AL)
    02/12/2015 14:31

    NOTIFICA AVVISO DI ACCERTAMENTO INTESTATO ALLA SOCIETA' FALLITA

    IN DATA ODIERNA HO RICEVUTO IN QUALITA' DI CURATORE FALLIMENTARE DI UNA SAS DICHIARATA FALLITA CON SENTENZA DEL 27 MAGGIO 2015 UN AVVISO DI ACCERTAMENTO NOTIFICATO SIA ALLA SOCIETA' CHE AL SOCIO ILLIMITATAMENTE RESPONSABILE.
    L'ANNUALITA' A CUI SI RIFERISCE L'ACCERTAMENTO E QUELLA 2012 IN CUI SOSTANZIALMENTE A SEGUITO DI DICHIARAZIONE SP E IVA OMESSA VIENE EFFETTUATTA UNA RICOSTRUZIONE DEL REDDITO D'IMPRESA PARTENDO DAL VOLUME D'AFFARI SCATURENTE DALLA COMUNICAZIONE ANNUALE IVA PRESENTATA IN DATA 28/02/13.
    VOLEVO SAPERE COME COMPORTARMI, SE CONSIDERARLO UN DEBITO DELLA SOCIETA' FALLITA PER IL QUALE E' NECESSARIA UN'INSINUAZIONE SIA PUR TARDIVA DA PARTE DELL'UFFICIO.
    (IO SAREI PORTATO A CONSIDERARLO COME TALE)

    OPPURE CONSIDERARLO UN DEBITO DELLA PROCEDURA E DOVERLO QUINDI TRATTARE COME UN NORMALE ACCERTAMENTO DI UNA SOCIETA' CLIENTE E VALUTARE EVENTUALMENTE GLI ESTREMI PER UN RICORSO.

    GRAZIE ANTICIPATAMENTE CONSUETA PER LA DISPONIBILITA'

    CORDIALI SALUTI

    VALERIO TORCHIO
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      07/12/2015 19:46

      RE: NOTIFICA AVVISO DI ACCERTAMENTO INTESTATO ALLA SOCIETA' FALLITA

      Si tratta senza dubbio di un (possibile) debito concorsuale, che potrà e dovrà transitare attraverso la procedura di ammissione al passivo, non certo un debito della procedura.

      Ciò non toglie che il Curatore debba valutare l'opportunità di proporre ricorso perché, qualora l'accertamento non venga dallo stesso impugnato negli ordinari termini previsti dalla normativa sul contenzioso tributario, la pretesa erariale in esso contenuta da "potenziale" o "possibile", come abbiamo scritto sopra, divenga debito definito e non contestabile da parte della procedura, da ammettere quindi al passivo se e quando verrà presentata la specifica istanza.

      In tale sede non rileverà infatti nemmeno l'esito dell'eventuale impugnazione da parte del legale rappresentante della società fallita, impugnazione che lo stesso, "nell'inerzia del Curatore" è sempre legittimato a proporre (per questo l'accertamento è stato notificato anche a lui).