Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Società Occulta e/o socio di fatto

  • Pierdamiano Dima

    Strongoli (KR)
    17/01/2013 17:09

    Società Occulta e/o socio di fatto

    Salve,
    in una procedura fallimentare dall'esame del fascicolo prefallimentare si evince:
    Ditta individuale fallita in Dicembre 2012 di cui sono curatore e costituzione nel 2010 di srl con lo stesso cognome del fallito e come unico amministratore (unipersonale) la moglie del fallito. Da premettere che la srl ha lo stesso oggetto sociale della ditta individuale.
    Ad oggi non mi sono state consegnate le scritture contabili, quindi sarei impossibilitato a ricostruire il tutto ma dal cassetto fiscale si capisce che la ditta individuale ha operato fino al 2009. Secondo voi è possibile chiedere l'estensione sulla srl ???
    E' il caso di società occulta ? Dal punto di vista fiscale nel modello Iva 74 bis si devono riportare i dati dell'ultima dichiarazione e cioè 2009 oppure considerato che non sono state presentate le dichiarazioni successive il modello si deve presentare a 0 ?
    Vi ringrazio
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      17/01/2013 20:50

      RE: Società Occulta e/o socio di fatto

      Nel caso si potrebbe ipotizzare una società di fatto tra la ditta individuale e la srl, almeno in via teorica, nel senso che un tale tipo di società è oggi ammessa.
      Fino alla riforma del diritto societario del 2003, infatti, dottrina e giurisprudenza erano divise sulla partecipazione di una s.p.a. o di una s.r.l. in una società personale (per la verità la giurisprudenza era compatta nel negare tale eventualità, sulla scia della soluzione offerta da Cass. S.U. 17 ottobre 1988, n. 5636, nel mentre la dottrina era meno omogenea); con riforma societaria la questione è stata risolta in senso positivo. Invero, il secondo comma dell'art. 2361 c.c. disponendo che l'assunzione di partecipazioni in altre imprese comportanti una responsabilità illimitata per le obbligazioni delle medesime deve essere deliberata dall'assemblea e di tale partecipazione gli amministratori devono dare specifica informazione nella nota integrativa del bilancio, ha indirettamente, ma chiaramente consentito la partecipazione a società con responsabilità illimitata dei soci anche delle società di capitali; evoluzione poi completata dalla riforma fallimentare, in quanto l'attuale primo comma art. 147 precisa che il fallimento delle società ivi indicate "produce anche il fallimento dei soci, pur se non persone fisiche, illimitatamente responsabili".
      Questi approdi hanno poi permesso di fare un ulteriore passo avanti e ritenere, benchè sul punto il legislatore non si sia pronunciato, possibile la partecipazione di una o più società di capitali ad una società di fatto sia tra società di capitali tra loro che con la partecipazione di persone fisiche, con scenari ancora tutti da scoprire.
      Questo in via astratta; poi bisogna verificare in concreto se esistono gli elementi per ritenere la sussistenza di una tale società di fatto e i dati che lei ci fornisce non sono sufficiente allo scopo, o, detto in altre parole, se sono soltanto quelli indicati gli elementi di cui dispone, ci sembra difficile, pur superando le difficoltà giuridiche, arrivare all'accertamento di una società di fatto tra l'attuale fallito e la srl e alla dichiarazione di fallimento di detta società di fatto oltre che della srl.
      Zucchetti SG Srl
      • Pierdamiano Dima

        Strongoli (KR)
        25/01/2013 13:03

        RE: RE: Società Occulta e/o socio di fatto

        la srl è subentrata in alcuni contratti di leasing che precedentemente erano stipulati con la ditta individuale ora fallita, inoltre il fallito attualmente risulta assunto con regolare busta paga nella srl ?
        Secondo voi possono essere questi requisiti per estendere il fallimento alla srl ?
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          25/01/2013 17:48

          RE: RE: RE: Società Occulta e/o socio di fatto

          Quella da lei richiesta è una valutazione di fatto che va svolta caso per caso in relazione alla acquisizione dei dati di conoscenza della fattispecie concreta, per cui è difficile mettere lingua in una verifica del genere dal di fuori.
          Con tutte le riserve del caso, secondo noi, gli elementi da lei prospettati non ci sembrano sufficienti a costruire il teorema della esistenza della società di fatto. Lei deve cercare quegli elementi esteriorizzati non occasionali che avrebbero potuto indurre i terzi a ritenere che tra la ditta individuale e la Srl erano soci tra loro.
          Zucchetti SG Srt
          • Pierdamiano Dima

            Strongoli (KR)
            30/01/2013 22:16

            RE: RE: RE: RE: Società Occulta e/o socio di fatto

            Per gli elementi esteriorizzati non occasionali all'occorrenza sono stati individuati delle cessioni di contratti di leasing dove la srl subentra alla ditta individuale.
            Possono bastare per l'estensione ?
            Grazie
            • Zucchetti Software Giuridico srl

              Vicenza
              31/01/2013 10:38

              RE: RE: RE: RE: RE: Società Occulta e/o socio di fatto

              Come abbiamo già detto nella precedente risposta, la soluzione del problema da lei posto richiede una conoscenza dell'intero rapporto intercorso e non si può, in mancanza, fare una valutazione, specie nei casi limiti come quello da lei indicato. Non è che non vogliamo risponderle, ma noi possiamo indicare i criteri giuridici in base ai quali effettuare una scelta- e questo lo a abbiamo già fatto- ma compete a chi ha in concreto a disposizione documenti, indagini esplorative, testimonianze, ecc., applicarli.
              Zucchetti SG Srl