Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

poliza assicurativa

  • Vittoria Mastromarco

    Crotone
    13/05/2019 17:33

    poliza assicurativa

    Buonasera.
    Nel caso in cui la compagnia assicurativa comunichi un avviso di scadenza della polizza auto, contratta dalla società fallita prima della dichiarazione di fallimento, di un veicolo acquisito alla massa fallimentare, tenuto presente l'art. 82 della L.F. e la giurisprudenza della Corte di Cassazione che ritiene inapplicabile in questo caso l'art. 72 L.F., il curatore è tenuto a rinnovare la polizza e rimettere la questione alla valutazione del G.D.?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      13/05/2019 20:49

      RE: poliza assicurativa

      L'assicurazione per la responsabilità civile per la circolazione stradale rientra nella categoria delle assicurazioni contro i danni, per cui il relativo contratto, a norma dell'art. 82 l.f., continua di diritto, salvo che non sia prevista una clausola contraria, con la conseguenza che, come precisa il secondo comma dell'art. 82 l.f., il credito dell'assicuratore per i premi non pagati deve essere soddisfatto integralmente, anche se la scadenza del premio è anteriore alla dichiarazione di fallimento. La continuazione è quindi automatica per legge, per cui non è necessaria alcuna autorizzazione; essendo, peraltro, l'assicurazione per la responsabilità civile automobilistica obbligatoria, alla scadenza annuale il curatore è tenuto al rinnovo o a stipulare altra polizza con altra compagnia e, trattandosi di atto di ordinaria amministrazione, neanche per questa operazione dovuta per legge è richiesta l'autorizzazione del comitato dei creditori a norma dell'art. 35 l.f., e tanto meno del giudice delegato, estraneo alla gestione del patrimonio fallimentare.
      Zucchetti SG srl
      • Vittoria Mastromarco

        Crotone
        13/05/2019 21:03

        RE: RE: poliza assicurativa

        Ma per i costi?
        Il fallimento e' privo di fondi
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          15/05/2019 18:31

          RE: RE: RE: poliza assicurativa

          Questo è un problema di cui il legislatore non si preoccupa. Sicuramente non è una spesa che posa essere posta a carico dell'Erario o da questo anticipata, per cui l'unica via , in attesa di reperire qualche liquidità, è quella di chiedere la sospensione dell'assicurazione; cosa che qualsiasi assicurato può fare quando sa di non utilizzare il veicolo per un lungo tempo (la sospensione può andare da tre mesi ad un anno) e da chiedere alla propria compagnia assicuratrice, fermo restando che l'auto, nel periodo di sospensione non può circolare e neanche essere posteggiata in luogo pubblico, con sanzioni pesantissime, oltre alla eventuale responsabilità civile.
          Zucchetti SG srl