Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE
Modello ISEE
-
Maria Teresa Farneti
Bologna02/04/2019 10:12Modello ISEE
Buongiorno,
scrivo in qualità di curatore di un soggetto persona fisica, fallito in proprio in quanto titolare di una ditta individuale.
La procedura è in fase di chiusura in quanto ho da qualche giorno depositato il riparto finale.
Il soggetto fallito ora ha necessità di richiedere l'ISEE e pertanto si è rivolto ad un CAF, il quale vuole/deve indicare la giacenza media del conto corrente (circa 80mila euro) che risulta intestato al soggetto fallito, ma che, tuttavia, è relativa alla procedura fallimentare.
Vi chiedo pertanto se, a vostro avviso, sia corretto inserire questo dato nell'ISEE seppur, ovviamente, non sia un c/c nelle disponibilità del fallito.
Grazie
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza02/04/2019 18:27RE: Modello ISEE
L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), è lo strumento che adottato da molti enti pubblici e privati per valutare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata, e quindi è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie.
L' ISEE è calcolato come rapporto tra l'Indicatore della Situazione Economica (ISE) e il parametro desunto dalla scala di equivalenza che fa riferimento al numero dei componenti della famiglia e vuole essere, in sostanza, uno strumento indicativo della situazione economica in cui versa una famiglia. Di conseguenza, quando un membro della famiglia è fallito, questi, sebbene conservi la titolarità della proprietà del suo patrimonio, viene spossessato dello stesso e il curatore, che procede incassa il prezzo per destinarlo al pagamento dei creditori, per cui le somme disponibili sul deposito intestato al fallimento, non entrano, a nostro avviso, tra i dati ISEE.
Per la verità lei parla di conto corrente intestato al soggetto fallito, ma relativo alla procedura fallimentare e questo ci risulta strano perché, a norma dell'art. 34, l.fall.,"le somme riscosse a qualunque titolo dal curatore sono depositate entro il termine massimo di dieci giorni dalla corresponsione sul conto corrente intestato alla procedura fallimentare aperto presso un ufficio postale o presso una banca scelti dal curatore". Questo è un punto da chiarire.
Zucchetti SG srl-
Maria Teresa Farneti
Bologna02/04/2019 18:35RE: RE: Modello ISEE
Vi ringrazio per la risposta.
Preciso che il conto corrente a cui mi riferisco è quello intestato alla procedura fallimentare.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza04/04/2019 11:18RE: RE: RE: Modello ISEE
Le somme a credito risultanti dal conto corrente intestato alla procedura non sono certo nella disponibilità del fallito, per cui non vanno incluse nel modello ISEE.
Zucchetti SG srl
-
-
Ada Lamolle
Santa Croce di Magliano (CB)13/02/2023 14:52RE: RE: Modello ISEE
Buongiorno.
In relazione al quesito posto in merito a una procedura fallimentare, posso ritenere che analoga risposta vale anche nel caso di una procedura di concordato preventivo con cessione di beni? Pongo diversamente la domanda: nel caso di cessione di beni in una procedura di concordato preventivo, le somme ricavate dalla vendita dei beni da parte del Liquidatore e confluite su un conto corrente vanno inserite nell'ISEE del soggetto debitore?
Grazie-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza13/02/2023 19:53RE: RE: RE: Modello ISEE
Una volta omologato il concordato con cessione dei beni con relativa nomina del liquidatore, la disponibilità del patrimonio del debitore concordatario passa al liquidatore, che appunto lo liquida per provvedere al pagamento dei creditori, a somiglianza di quanto fa il curatore nel fallimento, tanto che, dopo la riforma del 2006, si è parlato di fallimentarizzazione del liquidatore. Pertanto quanto detto nella precedente risposta per il fallimento, va esteso anche al concordato liquidatorio omologato.
Zucchetti SG srl
-
-
-
Antonio Gaiani
Bologna02/04/2019 18:33RE: Modello ISEE
Vi ringrazio per la risposta.
Preciso che il conto corrente a cui mi riferisco è quello intestato alla procedura fallimentare.
-