Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

Cancellazione ipoteca non consolidata.

  • Maria Caterina Colica

    VIBO VALENTIA
    02/04/2015 10:50

    Cancellazione ipoteca non consolidata.

    Buongiorno, Vi sottopongo il seguente quesito.
    Ad accoglimento dell'eccezione revocatoria sollevata dalla scrivente in sede di verifica della domanda di ammissione al passivo proposta da un istituto bancario, il credito di cui alla predetta domanda, di cui era stata chiesta l'ammissione con il privilegio ipotecario, è stato ammesso al grado chirografario, con esclusione delle spese di iscrizione dell'ipoteca giudiziale su decreto ingiuntivo. Tanto nel luglio 2013. Infatti, la predetta ipoteca giudiziale era stata iscritta entro i sei mesi antecedenti la dichiarazione del fallimento de quo e, pertanto, non si era "consolidata". L'istituto bancario, cui è stata inoltrata la comunicazione ex art. 97 L.F. nell'ottobre 2013, non ha proposto opposizione ex art. 98 L.F., con conseguente formazione del giudicato endo fallimentare.
    Ho ritenuto superfluo procedere all'azione revocatoria, essendo stato ammesso il credito in via chirografaria.
    Avevo intenzione di chiedere, dapprima in via stragiudiziale, all'istituto di credito di procedere a proprie cure e spese, alla cancellazione dell'ipoteca giudiziale di cui in premessa, in quanto non consolidata e non opponibile.
    Secondo Voi è corretto? Nel caso in cui la Banca non intenda procedere, dovrò esperire l'azione revocatoria? Mi confermate il termine di prescrizione di cinque anni dall'apertura del fallimento?
    Grazie mille.
    Cordiali saluti
    Avv. Maria Caterina Colica
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      02/04/2015 20:38

      RE: Cancellazione ipoteca non consolidata.

      Classificazione: STATO PASSIVO / ECCEZIONI
      Non c'è bisogno di fare nulla; deve solo preoccuparsi di vendere l'immobile, perchè all'esito della vendita e del pagamento del prezzo, il giudice delegato disporrà, a norma del secondo comma dell'art. 108 l.f., la cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni pregiudizievoli.
      Zucchetti SG Srl
      • Maria Caterina Colica

        VIBO VALENTIA
        08/04/2015 21:44

        RE: RE: Cancellazione ipoteca non consolidata.

        Buonasera,
        in realtà io mi ero posta i problemi dei costi. Cosa succederebbe se non dovessi riuscire a vendere l'immobile? E poi la cancellazione ex art. 108 l.f. non comporta dei costi che graverebbero sull'eventuale acquirente?
        Vi ringrazio anticipatamente.
        Cordiali saluti
        Avv. Maria Caterina Colica
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          10/04/2015 16:45

          RE: RE: RE: Cancellazione ipoteca non consolidata.

          Se non vende l'immobile nel fallimento, vuol dire che alla chiusura di questo, l'immobile ritorna nella disponibilità del fallito ed è giusto che vi ritorni con il suo gravame ipotecario dal momento che l'ipoteca esiste fin quando non è revocata e il creditore ipotecario è stato trattato nel fallimento come chirografo. Non crediamo quindi che il creditore ipotecario darà mai l'assenso alla cancellazione.
          I costi della cancella zione dell'iscrizione gravano sulla procedura, se non diversamente previsto o concordato.
          In ogni caso noi abbiamo espresso una considerazione di carattere giuridico, poi tocca a lei valutare in concreto la via da seguire.
          Zucchetti Sg srl