Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE

causa per recupero crediti

  • Alessandro Sentieri

    Campiglia Marittima (LI)
    01/06/2011 13:06

    causa per recupero crediti

    Buongiorno.
    In una procedura nuovo rito il comitato dei creditori, regolarmente costituito, non ha eletto il presidente e non collabora mai col sottoscritto, tant'è che per qualsiasi operazione devo richiedere l'intervento del Giudice Delegato, stante l'inerzia conclamata del predetto comitato.
    Anche il mio progetto di liquidazione, trasmesso per l'assenza del presidente a tutti i membri, è stato autorizzato solamente da uno dei tre, ma io l'ho depositato ugualmente, motivando la circostanza al Giudice.
    Nello svolgimento della procedura è emersa un credito, riconosciuto per scritto dal debitore.
    Il debitore ha proposto un pagamento rateale ed io, previa autorizzazione del Giudice, vista l'inerzia del comitato, ho accettato.
    La sussistenza del credito e delle modalità di pagamento da parte del debitore sono state indicate nel progetto di liquidazione.
    Alla prima scadenza il debitore ha omesso di pagare e questa situazione perdura, nonostante due raccomandate di sollecito, per cui ritengo doveroso intentare causa per il recupero del credito.
    Intenderei operare come segue:
    1. nessuna richiesta al comitato dei creditori
    2. richiesta al Giudice di autorizzazione a a intentare causa di recupero credito
    3. nomina del legale direttamente da parte del sottoscritto
    4. liquidazione delle parcelle del legale da parte del Giudice.
    Può ritenersi un comportamento corretto?
    Ringrazio anticipatamente.
    Alessandro Sentieri
    • Maurizio Leonardi

      Ancona
      01/06/2011 17:53

      RE: causa per recupero crediti

      Gentile Collega, in linea di massima l'iter da Te indicato mi sembra corretto fatto salvo il contenuto del punto 1 in quanto essendo il Comitato dei creditori costituito, non credo che sia corretto "scavalcarlo" da qui in avanti per il solo fatto che in precedenza non ha collaborato.

      Semmai valuterei l'opportunità di chiedere al G.D. la sostituzione dei componenti non collaborativi e, una volta ricostituito, convocherei il comitato per la nomina del Presidente, specie se la Tua procedura richiede molti interventi da parte del Comitato medesimo.

      Infatti l'art. 40 L.F. consente di variare la composizione del Comitato "in relazione alle variazioni dello stato passivo " ... ".... o per altro giustificato motivo" .


      Cordiali saluti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      01/06/2011 18:36

      RE: causa per recupero crediti

      L'iter da lei indicato dal n. 2 in poi è conforme alla legge. Le azioni giudiziarie debbono essere autorizzate dal g.d. a norma dell'art. 25 comma primo n. 6, che prevede anche che alla liquidazione del compenso al legale provveda il giudice. Dalla stessa norma si ricava anche che la nomina del legale compete al curatore.
      la norma citata è poi integrata dall'art. 31, che indica le azioni per le quali non è necessaria l'autorizzazione del g.d..
      Per quanto riguarda il punto 1, lei dovrebbe ogni volta verificare l'inerzia del comitato prima di rivolgersi al giudice, che esercita i suoi poteri in via sostitutiva. Per evitare questi passaggi potrebbe chiedere al giudice di revocare gli attuali membri del comitato per giustificato motivo (previsto dall'art. 40) determinato dall'inerzia e sostituirli con altri. Se non ci sono altre disponibilità, si procede senza comitato.
      Zucchetti Sg Srl