Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE
contratti di lavoro dipendenti pendenti
-
Jacopo Lanzafame
Parma08/03/2016 19:02contratti di lavoro dipendenti pendenti
In caso di contratti pendenti di lavoro autonomo, è corretto essere preventivamente essere autorizzati dal CdC o in mancanza dal Giudice per lo scioglimento oppure è possibile farlo in autonomia e comunicarlo successivamente? E' necessario nella lettera di licenziamento indicare il preavviso anche in caso di fallimento?
Infine chiedo quali siano gli adempimenti in generale previsti per il curatore nel caso in cui gli ultimi cedolini relativi alle ultime mensilità dei dipendenti (sia con contratti in costo sia eventualmente dimissionario prima del fallimento), non siano mai stati elaborati.
grazie e saluti
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza08/03/2016 20:36RE: contratti di lavoro dipendenti pendenti
Lei parla di contratti di lavoro autonomo, ma poi tratta l'argomento come se si trattasse di lavoro dipendente richiamando il preavviso, i cedolini, ecc. Ad ogni modo, il principio generale posto dall'art. 72 è che lo scioglimento e il subentro nei contratti da parte del curatore deve essere autorizzato dal comitato dei creditori, per cui l'intervento del giudice può essere attuarsi solo in via sostituiva ai sensi dell'art. 41 l.f..
Per quanto riguarda i cedolini, qyuesti devono essere compilati dal curatore ove questo lavoro non sia stato fatto in precedenza, tuttavia ciò che interessa non sono tanto questi, quanto il CUD, che il curatore è tenuto a predisporre, per cui abbisogna della regolarizzazione della documentazione relativa al rapporto di lavoro.
Zucchetti Sg srl
-
Jacopo Lanzafame
Parma09/03/2016 09:50RE: RE: contratti di lavoro dipendenti pendenti
Scusate per la confusione. Ovviamente intendevo contratti di lavoro dipendente e non di autonomi.
Chiedo nel frattempo alcune precisazioni.
Il preavviso nella lettera di licenziamento va indicato anche nel caso di fallimento?
Non avendo ancora proceduto al licenziamento matura della prededuzione oppure il contratto è automaticamente sospeso art. 72?
grazie e saluti
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza09/03/2016 20:30RE: RE: RE: contratti di lavoro dipendenti pendenti
Anche il contratto di lavoro è soggetto al principio generale posto dall'art. 72 della sospensione in attesa della decisione del curatore, ma è sempre opportuno procedere quanto prima al licenziamento, appena si ha la convinzione della impossibilità della prosecuzione dell'attività, o sotto forma di esercizio provvisorio o mediante nuovo affitto di azienda, senza dover necessariamente attendere la predisposizione del programma di liquidazione.
Il licenziamento, anche se intimato dal curatore, richiede il preavviso e, in mancanza, il pagamento dell'indennità sostitutiva.
Zucchetti Sg srl
-
Jacopo Lanzafame
Parma22/03/2016 10:11RE: RE: RE: RE: contratti di lavoro dipendenti pendenti
Il pagamento dell'indennità sostitutiva è un debito concorsuale?
Se si immagino che vada inserita nell'ultimo prospetto retributivo che però sarebbe ante-fallimento..... è onere del curatore predisporre detto prospetto?
grazie
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza23/03/2016 20:50RE: RE: RE: RE: RE: contratti di lavoro dipendenti pendenti
Cass. 7.7.2008, n. 18565 ha affermato che "il diritto all'indennità sostitutiva del preavviso in favore del lavoratore dipendente, il cui rapporto di lavoro si è risolto "ex lege" a seguito della dichiarazione del fallimento dell'impresa, sua datrice di lavoro, senza continuazione con l'amministrazione fallimentare per le esigenze del fallimento, non può essere soddisfatto in prededuzione, ai sensi dell'art. 111 numero 1, l.fall., potendo il relativo credito, che trova la sua unica causale nel rapporto lavorativo, essere soddisfatto invece - in ragione della sua natura di credito privilegiato - nella liquidazione dell'attivo fallimentare come ogni altro credito di lavoro (art. 2751 bis, comma 1 n. 1, c.c.)". Principio ripreso da Cass. 18.6.2010, n. 14758.
Zucchetti Sg Srl
-
-
-
-
-