Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE
Estensione Fallimento a società sostitutiva
-
Luigi Rago
Corigliano Rossano (CS)03/06/2017 13:40Estensione Fallimento a società sostitutiva
Buongiorno, quale curatore del fallimento di una società cooperativa, al mio primo incarico e quindi con pochissima esperienza, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il seguente quesito: la società cooperativa fallita risulta avere presentato il suo ultimo bilancio di esercizio relativamente all'anno 2010; dopo tale anno non risulta più alcuna traccia relativa a qualsivoglia attività di impresa; detta società, quindi, dopo la scadenza dell'ultimo contratto di appalto, risalente all'autunno del 2010, è rimasta, quindi, praticamente inattiva dal 2011 fino alla dichiarazione di fallimento nel 2016; inoltre, alla fine del 2010, ha trasferito la propria sede sociale in altro indirizzo la cui presunta nuova sede è poi risultata fittizia. Nel contempo, a gennaio 2011 viene costituita una nuova società cooperativa con una denominazione del tutto identica rispetto alla predetta società cooperativa poi fallita, tanto da indurre in confusione anche la Polizia stradale che, recentemente, invece di notificare alcuni avvisi di accertamento alla nuova società cooperativa, li ha notificati, indotta dall'errore nella estrema somiglianza della denominazione, alla società fallita (praticamente, nella nuova società cooperativa vi è solo l'aggiunta di una vocale rispetto alla denominazione della società fallita, generando così un dittongo che non modifica nemmeno la pronuncia della parola stessa; a titolo meramente esemplificativo e non corrispondente alle reali denominazioni: la cooperativa fallita contiene la parola "rose", la nuova cooperativa contiene la parola "rosae", per il resto la denominazione è identica); inoltre, la nuova società ha stabilito la propria sede sociale esattamente nel medesimo indirizzo che era della vecchia società fino al 2010; ebbene, ipotizzando che dal 2011 al 2016 le due società non abbiano esercitato attività di impresa come un'unica società, ma semplicemente la nuova società, peraltro costituita, in parte, da parenti dei soci della vecchia società, si sia sostituita in tutto e per tutto, anche nella percezione da parte dei potenziali clienti, alla vecchia società che invece è stata completamente abbandonata esistendo solo sulla carta, ebbene, in tal caso sono ravvisabili gli elementi necessari per la richiesta di estensione del fallimento alla società sostitutiva ? E in caso di risposta positiva, quali sono le modalità procedurali per la richiesta di estensione: devo chiedere al G.D. la nomina di un legale per la proposizione del ricorso? La proposizione del ricorso va inoltrata tramite difesa tecnica di un legale o anche personalmente dal curatore? -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza05/06/2017 18:59RE: Estensione Fallimento a società sostitutiva
Crediamo ci sia poco da fare dato anche il tempo decorso. Ossia questo è classico caso di una società (nella specie cooperativa) che viene sostanzialmente lasciata inattiva con i suoi debiti e l'attività viene proseguita da altra società, con personalità o, quanto meno, con autonomia patrimoniale diversa e distinta. Si potrebbe ipotizzare una bancarotta fraudolenta, tutta da provare, a carico dei soci amministratori, ma sotto il profilo civilistico, esclusa che vi sia stata una attività in comune tra le due società tra il 2010 e il 2016, si possono solo andare a vedere i rapporti intercorsi (eventuali cessioni di beni, dell'azienda, o altro); tuttavia il tempo decorso rende inattaccabili gli eventuali atti compiuti.
Zucchetti Sg Srl
-