Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - VARIE
Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)21/09/2018 19:32Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
Gentili Signori,
il fallimento da me seguito è creditore di una società che ha i parametri ai sensi della legge per poter essere dichiarata fallita. Ho cercato in tutti i modi di pignorare i beni infruttuosamente.
La società presenta debiti di cui non si può conoscere la natura.
E' possibile farsi autorizzare per fare ricerche presso INPS e Agenzia delle Entrate per capire se ha debiti scaduti per oltre 30.000 Euro? io arrivo a 15.000 e se non dimostro che non ha 30.000 di debiti scaduti, non posso presentare istanza di fallimento.
Ho già ricevuto info dall'AdE in merito ai contratti di affitto e dichiarazioni dei redditi. M è possibile capire se ha debiti per imposte ed Inps?
Grazie dell'attenzione-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza24/09/2018 10:51RE: Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
Quale semplice creditore non ha queste possibilità. Dovrebbe iniziare una azione esecutiva, ed allora avrebbe tutti gli accessi consentiti dagli artt. 155 ter e segg. disp. att. c.p.c., ma a quel punto converrebbe presentare una istanza di fallimento, lasciano poi al debitore l'onere di dimostrare che possiede i requisiti per la non fallibilità.
Zucchetti Sg srl-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)25/09/2018 08:08RE: RE: Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
Ho già eseguito pignoramento presso terzi alla quale si sono opposti senza fondamento. A fine ottobre si terrà l'udienza.
Il credito deriva dalla condanna alle spese legali avendo loro perso opposizione ex art. 98. Purtroppo l'art. 155 ter permette solo la ricerca di beni. Secondo voi è possibile la ricerca di debiti erariali e contributivi?
Grazie-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza25/09/2018 19:57RE: RE: RE: Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
Visto che ha già tentato una esecuzione infruttuosa, può presentare istanza di fallimento, ed in quella sede il giudice chiederà le informazioni necessarie e si vedrà se il debiotre è fallibile.
Zucchetti SG Srl-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)26/09/2018 19:22RE: RE: RE: RE: Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
Grazie.
Comunque il mio credito è inferiore ai 30.000 euro e non si può far luogo al fallimento, se l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati, risultanti dagli atti dell'istruttoria prefallimentare è inferiore complessivamente a 30.000 euro (ultimo comma art. 15 L.F). Quindi, come potrei procedere?
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza27/09/2018 20:02RE: RE: RE: RE: RE: Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
E' vero che il comma nono dell'art. 15 stabilisce quanto da lei riassunto, ma questo non significa che il creditore per un importo inferiore ad euro 30.000 non possa chiedere il fallimento, perché, come dice la norma, quello di euro 30.000 è il limite complessivo dei debiti scaduti risultanti dall'istruttoria prefallimentare, la cui ionesisteza preclude la dichiarazione di fallimento. Il fallimento può quindi essere chiesto per qualsiasi importo che possa essere indice della incapacità del debitore a far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni, a seguito della domanda si apre una istruttoria, nel corso della quale, a seguito delle informazioni assunte e delle difese del debitore si valuta se questi sia fallibile e, in caso positivo, se abbia l'indebitamento minimo di cui all'art. 15.
Zucchetti Sg srl-
Sonia Candela
Castelnuovo Berardenga (SI)27/09/2018 22:25RE: RE: RE: RE: RE: RE: Istanza di fallimento - Agenzia delle Entrate
Grazie infinite della Vostra risposta.
-
-
-
-
-
-