Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Liquidazione del patrimonio applicabile a esdebitazione "FAMILIARE"?

  • Daniela Ruschena

    Casale Monferrato (AL)
    07/12/2023 11:14

    Liquidazione del patrimonio applicabile a esdebitazione "FAMILIARE"?

    Buongiorno, avrei questa situazione:
    famiglia composta da 3 persone, sottoscrivono tutti il mutuo per lacquisto della casa familaire.
    I coniugi si separano (finisce la convivenza) e la figlia- autonoma - va a vivere altrove. Il mutuo non è più pagato da nessuno dei 3 e ognuno, per vivere, ottiene altri finanziamenti.
    Inizialmente tutti e tre (coniugi e figlia) chiedono il piano del consumatore visto che il debito preponderante ha origine comune (acquisto casa familiare), ma tale procedura è stata respinta dal Tribunale in quanto sussite l'indebitamento colposo per i finanziamenti successivi ottenuti dai coniugi e dalla figlia ( applicando la normale diligenza, i finanziamneti successivi non sarebbero stati sostenubili per gli ex coniugi e per la figlia se ciascuno avesse continutao a pagare la rata di mutuo pro quota).
    Domanda : può essere richiesta dai 3 ricorrenti l'applicazione dell'art. 66 CCII per ottenere l'ammissione alla liquidazione controllata ex art. 268 CCII, facendo valere l'origine comune del sovraindebitamento ?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      10/12/2023 10:41

      RE: Liquidazione del patrimonio applicabile a esdebitazione "FAMILIARE"?

      Si. L'art. 66 CCII è una norma di carattere generale applicabile a tutte le procedure da sovraindebitamento, , come si ricava dall'incipit della stessa norma e, principalmente, dal primo comma dell'art. 65, per il quale "i debitori di cui all'art. 2, comma 1, lett.c) (ossia le tipologie di debitori ivi elencati che si trovano in stato di sovraindebitamento) possono accedere alle soluzioni della crisi da sovraindebitamento secondo le norme del presente capo (che comprende l'art. 66) o del titolo V, capo IX" (che disciplina la liquidazione controllata).
      A norma dell'art. 66 è sufficiente per accedere ad una procedura familiare che il sovraindebitamento abbia una origine comune quando i membri della famiglia non sono conviventi,
      Zucchetti Sg srl