Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Dimissioni del liquidatore sovraindebitamento

  • Chiara Plazzotta

    Montebelluna (TV)
    02/03/2023 14:40

    Dimissioni del liquidatore sovraindebitamento

    Buongiorno,
    sono cortesemente a richiedervi un chiarimento circa la possibilità per il liquidatore di procedure di liquidazione del patrimonio ex legge 3/2012 di presentare al giudice istanza di rinuncia all'incarico per dimissioni volontarie.
    Nello specifico, vi chiedo se tale richiesta sia limitata a situazioni particolari oppure se un liquidatore possa dimettersi per motivi personali e se il giudice possa rifiutare le dimissioni.
    Vi chiedo inoltre informazioni circa l'iter da seguire e le conseguenze di massima che una tale decisione può comportare (sulla procedura e per la figura del liquidatore uscente).
    Vi ringrazio e vi saluto cordialmente.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      02/03/2023 17:27

      RE: Dimissioni del liquidatore sovraindebitamento

      Il liquidatore di una liquidazione del patrimonio, come il curatore del fallimento, può rinunciare all'incarico adducendo una valida ragione, che può essere di salute come di lavoro o familiare o di qualsiasi altro genere. In realtà, a fronte di una rinuncia- che va indirizzata al giudice che ha provveduto alla nomina- l'organo giudiziario non va ad indagare sulla fondatezza delle motivazione in quanto preferisce avere un liquidatore motivato e non uno che non ha intenzione di svolgere quel compito. Ovviamente il liquidatore deve presentare il conto della sua gestione e se approvato non vediamo future conseguenze, che non siano quelle di ricevere nuovi incarichi; e questo dipende sì dalla motivazione che giustifica la rinuncia, essendo evidente che il motivo non è convincente il giudice eviterà di conferire nuovi incarichi in futuro.
      Zucchetti Sg srl