Forum SOVRAINDEBITAMENTO

revocatoria iscrizione ipoteca legale

  • Antonella Sbalchiero

    Vicenza
    12/02/2024 16:42

    revocatoria iscrizione ipoteca legale

    Buonasera
    in qualità di liquidatore di una liquidazione controllata chiesta da un creditore, sto esaminando le domande di insinuazione al passivo.
    Tra queste vi è quella derivante da una sentenza di condanna al risarcimento del danno - passata in giudicato e con la quale il creditore ha provveduto ad iscrivere ipoteca giudiziale sui beni immobili del debitore pochi giorni prima dell'apertura della procedura.
    La lettura dell'art. 274 ccii farebbe propendere per la possibilità riservata al liquidatore di esercitare "le azioni dirette a far dichiarare gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio ai creditori, secondo le norme del codice civile". Quindi per la fattispecie sopra descritta non risulterebbe applicabile l'esclusione del riconoscimento del privilegio ipotecario nè in sede di esame della domanda, nè con procedimento apposito.
    Il ragionamento è corretto ?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      12/02/2024 20:17

      RE: revocatoria iscrizione ipoteca legale

      Corretto. L'art. 274, comma 2, CCII, nel prevedere che "Il liquidatore, sempre con l'autorizzazione del giudice delegato, esercita o, se pendenti, prosegue le azioni dirette a far dichiarare inefficaci gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori, secondo le norme del codice civile" fa chiaramente riferimento alla possibilità di promuovere o proseguire una azione revocatoria ordinaria, come evidenziato dal rinvio alle norme del codice civile e dal fatto che revocatoria fallimentare è esercitabile soltanto dal curatore del fallimento ed ora della liquidazione giudiziale. Orbene, l'azione revocatoria ordinaria avendo la funzione di ricostituire la garanzia generica assicurata al creditore dal patrimonio del suo debitore, al fine di permettergli il soddisfacimento coattivo del suo credito, ha ad oggetto, come precisa l'art. 2901 c.c., " gli atti di disposizione del patrimonio coi quali il debitore rechi pregiudizio alle sue (del creditore) ragioni", per cui non può essere esercitata per far dichiarare l'inefficacia dell'iscrizione di una ipoteca giudiziaria. Non essendo questo atto oggetto di una revocatoria ordinaria, lo stesso non può essere oggetto di una eccezione revocatoria da sollevare in sede di accertamento del passivo.
      Zucchetti SG srl