Forum SOVRAINDEBITAMENTO

accordo da sovraindebitamento in essere e rottamazione quater

  • Elisa Rossi

    FORLI' (FC)
    02/03/2023 12:39

    accordo da sovraindebitamento in essere e rottamazione quater

    Un sovraindebitato ha in essere un accordo da sovraindebitamento ex l. 3/2012 già omologato e ad oggi in regola con i pagamenti, tra cui pagamenti verso Agenzia Entrate Riscossione; ad oggi ha un debito residuo verso AeR, ritenete sia possibile chiudere il medesimo con l'accesso a una procedura di "rottamazione quater" in quanto più conveniente rispetto al pagamento delle rate residue definite dal piano omologato?
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      13/03/2023 13:12

      RE: accordo da sovraindebitamento in essere e rottamazione quater

      Certamente.

      È espressamente previsto dall'art. 1, comma 245, della Legge 197/2022:
      "Possono essere compresi nella definizione agevolata di cui al comma 231 anche i debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione che rientrano nei procedimenti instaurati a seguito di istanza presentata dai debitori ai sensi del capo II, sezione prima, della legge 27 gennaio 2012, n. 3 ... con la possibilita' di effettuare il pagamento del debito, anche falcidiato, con le modalita' e nei tempi eventualmente previsti nel decreto di omologazione"
      • Stefano Carlo Benetti Serravesi

        Brescia
        23/06/2023 17:49

        RE: RE: accordo da sovraindebitamento in essere e rottamazione quater

        Ritenete che possano accedere al beneficio anche le procedure di liquidazione del patrimonio ex Legge 3/2012 e di liquidazione controllata? In tal caso chi sarebbe a Vs. avviso legittimato a presentare la domanda di accesso alla rottamazione? Il liquidatore direttamente o il debitore, in caso delegando il liquidatore?
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          27/06/2023 07:09

          RE: RE: RE: accordo da sovraindebitamento in essere e rottamazione quater

          Certamente possono accedere alla rottamazione anche le procedure indicate nel quesito.

          Legittimato alla presentazione è a nostro avviso il liquidatore giudiziale, che ha il potere/dovere di realizzare le attività e pagare, per quanto possibile, le passività.
          Poiché però la legge 3/2012 non contiene una disciplina dei poteri del liquidatore, e una regolamentazione degli effetti dalla procedura sul debitore, chiare e complete come la legge fallimentare, una soluzione più tutelante per il liquidatore riteniamo potrebbe essere che presentatore dell'istanza di rottamazione sia il sovraindebitato, il quale deleghi il liquidatore a presentarla.