Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Sovraindebitamento - Liquidazione patrimonio - piano di riparto

  • Giorgio Francesco Topa

    EDOLO (BS)
    18/12/2023 17:38

    Sovraindebitamento - Liquidazione patrimonio - piano di riparto

    Buongiorno, vorrei sottoporre il seguente quesito per il piano di riparto al termine di una Procedura (liquidazione da sovraindebitamento ex art.14 Legge 3/2012). La situazione è la seguente:
    • ATTIVO:
    • Vendita immobile gravato da ipoteca: 86.880 (€ 90.000 per vendita - spese direttamente inerenti € 3.120)
    • Realizzo di altre attività: € 10.944 (€ 27.247 - spese generali di procedura e per realizzo altre attività: 16.303)
    • Giacenza su c/c bancario: € 97.824
    • PASSIVO:
    • Debiti v/creditore ipotecario: € 112.686
    • Debiti v/altri creditori privilegiati: € 11.109
    • Debiti v/altri creditori chirografari: € 47.379
    Resta da pagare il compenso del sottoscritto liquidatore, che possiamo qui ipotizzare per semplicità in € 5.000. Dopo quest'ultimo pagamento la giacenza su c/c ammonterà pertanto ad € 92.824.
    Si chiede se il seguente piano di riparto potrà ritenersi corretto:
    1. Al creditore ipotecario: € 86.880 (pari a quanto realizzato dalla vendita dell'immobile ipotecato al netto delle spese direttamente imputabili alla vendita)
    2. Ai creditori privilegiati il restante, pari ad € 5.944;
    3. Ai creditori chirografari: zero
    oppure se al creditore ipotecario debba essere attribuito l'intero attivo, pari ad € 92.824 oppure se nessuna delle due soluzioni sia corretta, ed in tal caso quale sia il corretto riparto.
    Ringrazio anticipatamente e porgo le migliori cordialità.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      18/12/2023 18:51

      RE: Sovraindebitamento - Liquidazione patrimonio - piano di riparto

      La soluzione primaria da lei proposta è corretta, con un piccolo aggiustamento. Lai ha calcolato sul ricavo immobiliare le sole spese direttamente inerenti il bene immobile, nel mentre il ricavo immobiliare contribuisce a pagare anche una quota proporzionale delle spese generali, che lei ha fatto gravare soltanto sui ricavi da altre attività. Inoltre i creditori privilegiati vanno soddisfatti secondo la graduazione di legge, per cui quelli di grado inferiore non dovrebbero trovare collocazione alla luce dei dati esposti, anche se, per la correzione sulle spese di cui in precedenza aumenta l'attivo per essi disponibile.
      Zucchetti SG srl
      • Giorgio Francesco Topa

        EDOLO (BS)
        19/12/2023 18:25

        RE: Sovraindebitamento - Liquidazione patrimonio - piano di riparto

        Gentilissimi, grazie per la risposta.
        Quindi potrebbe essere corretto il seguente riparto?
        - spese generali di procedura e per realizzo altre attività: € 16.303;
        - totale attivo realizzato: € 117.247 (=€ 90.000 immobile + € 27.247 altre attività)
        - spese generali procedura attribuibili al creditore ipotecario: € 16.303/€ 117.247 x € 90.000 = € 12.514
        - IMPORTO ATTRIBUITO AL CREDITORE IPOTECARIO: € 74.366 (€ 90.000 ricavo immobile - € 3.120 spese direttamente inerenti alla vendita dell'immobile - € 12.514 quota spese generali procedura
        - IMPORTO ATTRIBUIBILE AI CREDITORI PRIVILEGIATI: € 11.109 (pagati quindi per intero)
        - IMPORTO ATTRIBUIBILE AI CREDITORI CHIROGRAFARI: € 7.349 (€ 92.824 (giacenza c/c) - € 74.366 somma spettante al creditore ipotecario)
        Grazie infinite, cordialità
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          19/12/2023 20:25

          RE: RE: Sovraindebitamento - Liquidazione patrimonio - piano di riparto

          E' corretta la distribuzione delle spese ora effettuata, di modo che lei ha i seguenti ricavi netti da distribuire:
          1-imobiliari 74.366 (90.000-3.120-12.514)
          2-mobiliari 23.458 ( 27.247-3.789) =
          Per un totale di 97.824, ma evidentemente vi sono state altre spese non indicate in quanto il saldo disponibile sul c/c è di 92.824, che è la somma da distribuire.
          A questo attivo corrisponde un passivo di
          a-creditore ipotecario su immobile 112.886
          b-creditori privilegiati 11.109
          c-creditori chirografari 47.379
          Pertanto il creditore ipotecario può ottenere 74.366, per cui passa al chirografo per la parte incapiente pari a 38.520 (112.886-74.366), con la conseguenza che il passivo chirografario sale a 85.899 (47.379+38520).
          Pagato parzialmente il creditore ipotecario con l'attribuzione di 74.366, della somma iniziale di 92.824 rimangono18.458, con cui vanno pagati integralmente tutti i privilegiati per 11.109.
          Dopo questo pagamento rimane una somma di 7.349, che va distribuita in proporzione tra tutti i chirografari, ammontanti, per quanto sopra detto, a 85.899, per cui a ciascun creditore chirografario compete l'8,55% (di conseguenza al creditore ipotecario, per la parte passata in chirografo competono ulteriori 3.293,46), salvo errori di conteggio.
          Zucchetti SG srl
          • Giorgio Francesco Topa

            EDOLO (BS)
            19/12/2023 21:04

            RE: Sovraindebitamento - Liquidazione patrimonio - piano di riparto

            Davvero gentilissimi, grazie. Ora tutto quadra.
            La differenza tra 97.824 ed il saldo disponibile di € 92.824 è di 5.000 e corrisponde al compenso ipotizzato del liquidatore, indicato nel quesito iniziale.
            Ancora grazie ed Auguri di Buone Festività.