Forum SOVRAINDEBITAMENTO

NOTIFICA SENTENZA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

  • Antonio Ferretti

    REGGIO EMILIA (RE)
    12/09/2023 13:25

    NOTIFICA SENTENZA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

    Buongiorno
    sono liquidatore di una liquidazione controllata; devo notificare la sentenza che dispone l'apertura della procedura. Trattandosi di vera e propria notifica (da effettuarsi in proprio essendo abilitato quale avvocato), chiedo se io possa utilizzare, per l'effettuazione della notifica, la mia pec iscritta nel registro INIPEC o se debba farlo mediante una pec intestata alla procedura (in tal caso mi sorgono dubbi sul fatto di utilizzare una pec non mia per una notifica in proprio).
    Saluti
    Avv. Antonio Ferretti
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      12/09/2023 19:43

      RE: NOTIFICA SENTENZA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

      Il comma quarto dell'art. 270 attribuisce al liquidatore il compito di provvedere all'inserimento della sentenza nel sito internet del tribunale o del ministero giustizia e di procedere alla trascrizione della sentenza sui beni immobili e mobili registrati, e poi aggiunge "la sentenza è notificata al debitore, ai creditori e ai titolari di diritti sui beni oggetto di liquidazione". L'interpunzione di un punto e virgola dopo il primo periodo e la mancanza di un nuovo soggetto che regga il secondo periodo fa capire che anche a queste ultime incombenze debba provvedere il liquidatore . L'uso del termine notifica utilizzato dalla norma, a differenza di quello di comunicazione di cui parla l'art.200 per la comunicazione ai creditori e aventi diritto su beni acquisiti alla liquidazione giudiziale, fa intendere che debba trattarsi di una rituale notifica ai sensi degli artt. 137 e segg. cpc;.
      Nella relazione al dlgs n. 14 del 2019 si precisa che la notifica va effettuata mediate strumenti telematici, tuttavia questa precisazione non risulta dalla norma- che è esattamente riprodotta nelle attuale versione del CCII- e l'art. 10 che tratta delle modalità telematiche dei rapporti tenuti dagli organi dele procedure fa riferimento alle "comunicazioni" e non alle notifiche che probabilmente è richiesta in considerazione del fatto che, potendo essere assoggettati alla liquidazione debitori non imprenditori, manca uno strumento, quale il registro delle imprese, idoneo a rendere conoscibile agli interessati l'apertura della liqui-dazione. Ciò nonostante, considerata la antieconomicità dello strumento della formale notifica, riteniamo che ove risulti un indirizzo di posta elettronica di creditori e terzi, il liquidatore possa adempiere a tale incombente mediante una comunicazione via Pec, considerato che la comunicazione, specie ai creditori ribadita nel primo comma dell'art. 272, ha lo scopo dell'avviso a costoro dell'apertura della procedura e consentire l0'insinuazione.
      Ad ogni modo, sia che si ricorra ad una comunicazione che ad una notifica, a nostro avviso, questi compiti vanno assolti utilizzando la Pec della procedura, posto che l'incombente dettato dalla legge non è a carico personale del professionista nominato, ma a suo carico per aver assunto il ruolo di liquidatore della procedura;, per cui questi, nelle comunicazioni come nelle notifiche agisce come organo della liquidazione controllata che rappresenta e, quindi utilizza la Pec della procedura.
      Zucchetti SG srl
      • Antonio Ferretti

        REGGIO EMILIA (RE)
        13/09/2023 08:54

        RE: RE: NOTIFICA SENTENZA LIQUIDAZIONE CONTROLLATA

        Vi ringrazio per la risposta, sul cui contenuto però dissento, in quanto essendo prevista una formale notifica (spesso nei provvedimenti giudiziali di apertura di liquidazione si legge che il professionista, se abilitato, può effettuarla in proprio o se non abilitato deve farlo mediante Ufficiali Giudiziari), effettuate ulteriori ricerche sull'argomento, non posso assolutamente utilizzare la pec della procedura, non essendo quella comunicata all'Ordine quale avvocato ai fini delle notifiche in proprio. Proprio perché si parla di notifica in proprio da parte del liquidatore, questa non può che essere effettuata con la pec personale. Per tutte le comunicazioni successive, invece, utilizzerò la pec procedura.