Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Ricorso per la presentazione piano di ristrutturazione del debito consumatore

  • Letizia Ampollini

    Fiorenzuola d'Arda (PC)
    14/02/2024 18:38

    Ricorso per la presentazione piano di ristrutturazione del debito consumatore

    Posto che è previsto che sia l'Occ a presentare il ricorso per l'omologazione di un piano di ristrutturazione del debito del consumatore chiedo se sia prevista la firma autografa del ricorso anche da parte del debitore oppure il ricorso va firmato solo dal Gestore /Occ che eventualmente conserverà agli atti la procura ricevuta dal debitore?
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      15/02/2024 17:56

      RE: Ricorso per la presentazione piano di ristrutturazione del debito consumatore

      L'art. 68 prevede che "la domanda deve essere presentata al giudice tramite un OCC costituito…". Nonostante l'tecnicismo della locuzione "tramite" e il dato che l'OCC non sia un legale, riteniamo che lo stesso debba essere fornito di una procura a rappresentare il debitore in quanto si tratta comunque di un atto che il debitore rivolge ad una autorità giudiziaria "tramite" un altro soggetto che parla per lui; si tratta, cioè, di un ricorso che deve avere le caratteristiche dell'art. 125 c.p.c. in cui il posto del legale è assunto dall'OCC, tanto che, proprio per il fatto che il sovraindebitato usufruisce dei servizi dell'OCC, l'ultimo periodo del primo comma dell'art. 68, dispone che "non è necessaria l'assistenza di un difensore". Significativo in tal senso è il fatto che il legislatore abbia utilizzato questa nuova formula (domanda presentata tramite un OCC) al posto di quella dell'art. 7 l. n. 3 del 2012, ove si diceva che il sovraindebitato può proporre il piano "con l'ausilio degli organismi di composizione della crisi" che davano al citato organismo un ruolo più defilato di assistenza sostanziale ma non di rappresentanza processuale, come accade nella liquidazione controllata, ove l'art. 269 prevede che il ricorso introduttivo "può essere presentato personalmente dal debitore, con l'assistenza dell'OCC"; ossia, vi sono casi in cui il debitore è legittimato ad agire personalmente seppur con l'assistenza dell'OCC e altri in cui deve agire tramite OCC, che quindi svolge una funzione anche di rappresentanza processuale, per la quale deve essere fornito di procura. Che poi questa debba essere contenuta a margine o in calce all ricorso o a parte è problema diverso e riteniamo, ma è una opinione, che il ruolo e le funzioni dell'OCC rendano sufficiente la procura anche a rappresentare il sovraindebitato stilata e sottoscritta dal debitore anche in atto separato, da allegare al ricorso.
      Zucchetti SG srl