Menu
Forum SOVRAINDEBITAMENTO
insinuazione credito AdER per s.a.s. e socio accomandatario
-
Ezio Mola
Casamassima (BA)13/09/2024 10:56insinuazione credito AdER per s.a.s. e socio accomandatario
Buongiorno, ho due domande:
1) nell'ambito di una procedura di liquidazione controllata per una persona fisica in proprio e in qualità di socio accomandatario di una s.a.s., in cui sono stato nominato liquidatore, ho formato un primo progetto di stato passivo che ho comunicato ai creditori tra i quali Agenzia Entrate Riscossione.
AdER aveva formulato tre diverse dichiarazioni di ammissione al passivo - due per il socio accomandatario della s.a.s. e una per la persona fisica - comprendenti cartelle di pagamento con ruoli e identificativi partita parzialmente uguali per la persona fisica in proprio e in qualità di socio accomandatario di una s.a.s. (che indicano le stesse imposte e interessi di mora, ma spese e aggio in maniera diversa).
Nel progetto di stato passivo ho inserito solo una volta le somme sovrapponibili tra persona fisica in proprio e in qualità di socio accomandatario di una s.a.s.
Dopo la comunicazione del progetto di stato passivo AdER ha formulato osservazioni chiedendo l'ammissione per i crediti così come richiesti.
Ritengo che non sia possibile accogliere la richiesta di AdER perché significherebbe inserire due volte gli stessi crediti nello stato passivo. Dovrei inviare una comunicazione ad AdER chiedendo una nuova dichiarazione di credito che indichi in maniera più chiara le somme richieste, in modo da evitare duplicazioni, o dovrei sottoporre le osservazioni al Giudice?
2) AdER chiede il riconoscimento degli interessi di mora ai sensi degli artt. 153, terzo comma, e 154 C.C.I.I., ma nel Capo IX del Titolo V trovo solo riferimenti agli artt. 256, 201 e 10, 143, 150 e 151. Si tratta di un refuso?
Vi ringrazio per la cortese attenzione.-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza13/09/2024 19:27RE: insinuazione credito AdER per s.a.s. e socio accomandatario
Alla luce della versione attuale dell'art. 273 c.ci.i. non può fare altro che o accogliere le osservazioni (comma 4) o rimettere gli atti al giudice (comma 5), per cui rimanendo le perplessità sulla duplicazione del credito è corretto seguire la seconda strada, anche perché, in tal caso, il creditore potrà eventualmente proporre il reclamo di cui al comma 6 (abbiamo detto alla luce della versione attuale dell'art. 273 perché questa parte risulta essere stata modificata dal correttivo di imminente pubblicazione).
Il trattamento degli interessi nella liquidazione controllata è disciplinato dal comma 5 dell'art. 268, che semplificando il meccanismo di cui agli artt. 153 e 154, stabilisce che "Il deposito della domanda sospende, ai soli effetti del concorso, il corso degli interessi convenzionali o legali fino alla chiusura della liquidazione, a meno che i crediti non siano garantiti da ipoteca, pegno o privilegio e salvo quanto previsto dagli articoli 2749, 2788 e 2855, secondo e terzo comma, del codice civile" .Ossia dalla data di apertura della procedura il decorso degli interessi di qualsiasi tipo è sospeso, a mano che non siano generati da creduti privilegiati, pignoratizi e ipotecari per i quali trovano applicazione rispettivamente gli artt. 2749, 2788 e 2855 c.c.
Zucchetti SG srl-
Ezio Mola
Casamassima (BA)16/09/2024 15:41RE: RE: insinuazione credito AdER per s.a.s. e socio accomandatario
Grazie per la cortese attenzione.
Con riferimento alla prima domanda, da un punto di vista "pratico" sto pensando di chiedere ad AdER di prendere chiaramente posizione sulla duplicazione del credito, prima di rimettere gli al G.D. in mancanza di riscontro o di insistenza di AdER sulla duplicazione-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza16/09/2024 18:15RE: RE: RE: insinuazione credito AdER per s.a.s. e socio accomandatario
E' preferibile chiedere chiarimenti per capire quali crediti vengono azionati, ma temiamo che i tempi della risposta non saranno brevi.
Zucchetti SG srl
-
-
-