Menu
Forum SOVRAINDEBITAMENTO
Pagamento simultaneo creditore prelatizio e chirografo nel piano di ristrutturazione dei del consumatore
-
Antonio Rosiello
Benevento27/10/2023 09:24Pagamento simultaneo creditore prelatizio e chirografo nel piano di ristrutturazione dei del consumatore
Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, prevede il pagamento dilazionato del creditore ipotecario, garantito da ipoteca su abitazione principale, per mezzo di accordo sottoscritto a latere e allegato alla proposta. Detto accordo, non novativo, nel senso che non dovrebbe a mio parere modificare il rapporto originario di mutuo, prevede il pagamento di un numero di rate in vigenza di piano e le restanti fuori dal piano, ovvero dopo la chiusura della procedura e ciò per ragioni di economicità e soprattutto di tempistica procedurale. Tuttavia, la soddisfazione indicata nell'accordo è leggermente minore (97%) rispetto al debito residuo del contratto di mutuo originario. In qualità di gestore nominato, si chiede se in vigenza di piano il creditore ipotecario, tenuto conto dell'accordo sottoscritto, potesse essere pagato simultaneamente ai creditori chirografari, oppure se tenerli in coda e pagarli tutti insieme, anche in unica rata, ma al termine delle rate di pagamento del creditore ipotecario in vigenza di piano, per non alterare la gradazione dei debiti. Inoltre, il gestore considerato il detto accordo, può esimersi dall'attestare quanto previsto dall'art. 67co.4 ccii. Grazie mille -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza27/10/2023 18:06RE: Pagamento simultaneo creditore prelatizio e chirografo nel piano di ristrutturazione dei del consumatore
Il consumatore e il creditore ipotecario hanno raggiunto un accordo in ordine al pagamento delle rate del mutuo che non si presta a critiche in quanto non porta pregiudizio agli altri creditori, ma li agevola consentendo di estrapolare dall'attivo il bene gravato da ipoteca che comunque è destinato alla soddisfazione primaria del creditore iscritto, ed infatti anche la legge (art. 67 co 5) prevede una operazione del genere a determinate condizioni nell'interesse del creditore, che qui sono superate dall'accordo raggiunto. Pertanto l'accordo segue la sua strada e nel frattempo va avanti il resto della proposta, cui dare esecuzione una volta omologata.
Stante l'accordo raggiunto con il creditore ipotecario che ha accettato il pagamento rateale che nel complesso non soddisfa integralmente il proprio credito (seppur di qualche punto percentuale) riteniamo superflua l'attestazione dell'OCC di cui al comma 4 dell'art. 67, tuttavia sarebbe comunque opportuna una stima dell'immobile ipotecato, non tanto ai fini del pagamento parziale, quanto per verificare che non abbia un valore superiore a quello convenuto che rimarrebbe nella disponibilità del sovraindebitato.
Zucchetti SG srl -
Luigi Benigno
Aversa (CE)28/10/2023 21:59RE: Pagamento simultaneo creditore prelatizio e chirografo nel piano di ristrutturazione dei del consumatore
Non rilevo una risposta alla importante questione posta, se cioè ritenete possibile pagare nel piano di ristrutturazione contestualmente il creditore ipotecario e i creditori chirografari. Essendo intervenuto un accordo extragiudiziale tra le parti ed essendo evidentemente il rapporto in bonis, riterrei possibile proporre il pagamento contestuale qualora non siano state previste le classi.
Il tutto è ovviamente subordinato alla capienza del debitore.
Grazie per il Vs parere
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza30/10/2023 11:30RE: RE: Pagamento simultaneo creditore prelatizio e chirografo nel piano di ristrutturazione dei del consumatore
Ci sembrava di aver dato risposta affermativa alla domanda quando abbiamo concluso nella risposta che precede che "Pertanto l'accordo segue la sua strada e nel frattempo va avanti il resto della proposta, cui dare esecuzione una volta omologata". Abbiamo anche argomentato tale conclusione precisando che l'accordo raggiuto tra il consumatore e il creditore ipotecario in ordine al pagamento delle rate del mutuo "non si presta a critiche in quanto non porta pregiudizio agli altri creditori, ma li agevola consentendo di estrapolare dall'attivo il bene gravato da ipoteca che comunque è destinato alla soddisfazione primaria del creditore iscritto". Estrapolare dall'attivo il bene gravato da ipoteca significa che l'accordo viene mantenuto con pagamento delle rate ai tempi previsti (per cui esso, come abbiamo scritto, segue la sua strada) e contemporaneamente (che equivale a "nel frattempo", locuzione da noi utilizzato in precedenza) va data esecuzione alla proposta del consumatore una volta omologata (ossia "va avanti il resto della proposta, cui dare esecuzione una volta omologata"). Ci auguriamo che ora sia tutto più chiaro.
Zucchetti SG srl
-
-