Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Imposta registro apertura Liquidazione controllata

  • Ernesto Gussoni

    Gallarate (VA)
    29/09/2023 16:18

    Imposta registro apertura Liquidazione controllata

    Buongiorno.
    L'imposta di registro di euro 200,00 per la registrazione dell'Atto Giudiziario relativo alla apertura di una procedura di Liquidazione Controllata, inviato da ADE direttamente al recapito del Istante della Procedura, può/deve essere assolta e liquidata dallo stesso soggetto perchè di sua esclusiva competenza o può/deve essere riportata in capo alla Procedura di Liquidazione.
    Grazie
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      01/10/2023 17:42

      RE: Imposta registro apertura Liquidazione controllata

      Essendo diretta conseguenza dell'apertura della procedura riteniamo che costituisca spesa della stessa.


      Non vediamo fra l'altro quale alternativa potrebbe ipotizzarsi:

      - sorge dopo l'apertura della procedura quindi non è debito concorsuale

      - dopo l'apertura della procedura il debitore per definizione non dispone delle risorse per far fronte a tale debito, a parte quelle indicate al quarto comma dell'art. 268, che in primo luogo potrebbero non esistere, in secondo luogo non pare certo ragionevole debbano essere destinate a far fronte a tale spesa.
      • Cinzia Ancori

        Vallefoglia (PU)
        20/12/2023 17:11

        RE: RE: Imposta registro apertura Liquidazione controllata

        Buonasera,
        la relativa sanzione che applica l'Agenzia delle Entrate per tardivo pagamento (dovuto alla mancanza di liquidità) è anch'essa da considerarsi in prededuzione?
        Grazie.

        Cordiali saluti
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          20/12/2023 21:28

          RE: RE: RE: Imposta registro apertura Liquidazione controllata

          No, non è dovuta alcuna sanzione perché l'omesso pagamento è dovuto al rispetto di un preciso obbligo di legge, ovvero a impossibilità non ascrivibile al soggetto obbligato: art. 6, V comma, D.Lgs. 472/97: "Non è punibile chi ha commesso il fatto per forza maggiore".
      • Bruno Garbellini

        Tirano (SO)
        04/09/2024 07:26

        RE: RE: Imposta registro apertura Liquidazione controllata

        Buongiorno.
        L'agenzia delle entrate ha notificato l'avviso di liquidazione direttamente al liquidatore nominato dal Tribunale e non al debitore istante.
        La notifica è da ritenersi valida, oppure deve essere effettuata a carico dell'istante?
        L'agenzia delle entrate deve presentare istanza alla procedura per l'iscrizione al passivo in via prededucibile?
        • Stefano Andreani - Firenze
          Luca Corvi - Como

          27/09/2024 19:57

          RE: RE: RE: Imposta registro apertura Liquidazione controllata

          Come scritto in un intervento precedente, riteniamo che essendo diretta conseguenza dell'apertura della procedura essa costituisca spesa della stessa, e non vediamo fra l'altro quale alternativa potrebbe ipotizzarsi:

          - sorge dopo l'apertura della procedura quindi non è debito concorsuale

          - dopo l'apertura della procedura il debitore per definizione non dispone delle risorse per far fronte a tale debito, a parte quelle indicate al quarto comma dell'art. 268, che in primo luogo potrebbero non esistere, in secondo luogo non pare certo ragionevole debbano essere destinate a far fronte a tale spesa


          Per quanto riguarda la necessità di una specifica istanza dell'Agente per la riscossione, la formulazione dell'art. 277, II comma, CCII è molto più stringata della dettagliata disciplina dettata per la liquidazione giudiziale dall'art. 222 CCII e non dà quindi indicazioni precise.

          Riteniamo peraltro che, trattandosi di debito "liquido, esigibile e non contestato per collocazione e ammontare", per parafrasare appunto l'art. 222 CCII, una specifica istanza di ammissione non sia necessaria.