Menu
Forum SOVRAINDEBITAMENTO
Quota eccedente il mantenimento fissata dal GD non versata alla procedura di liquidazione del patrimonio
-
Pier Alberto Bacco
Abano Terme (PD)06/06/2023 19:58Quota eccedente il mantenimento fissata dal GD non versata alla procedura di liquidazione del patrimonio
Il sovraindebitato ha versato mensilmente entro la quota stabilita dal GD per circa 4 anni dall'apertura della liquidazione; come deve comportarsi ora il liquidatore che si accorge che lo stesso ha versato meno di quanto stabilito perchè il debitore ha omesso di comunicare di aver aumentato il netto in busta a seguito di trasferte all'estero, lavoro che nei primi mesi di versamento non effettuava. Si tratta di una considerevole somma in circa 4 anni.
Deve intervenire con l'indebitato sicuramente per chiedere la restituzione di quanto previsto in decreto; ma in caso di sua inerzia deve intervenire con la banca dell'indebitato e chiedere direttamente la retrocessione dell'eccedenza non versata? considerando il fatto che con la liquidazione del patr. si ha uno spossessamento simile a quello fallimentare, dato che il liquidatore a norma dell'art. 14 novies l. 3 del 2012 ha l'ammministrazione dei beni che compongono il patrimonio e sono esistenti tutta una serie di nome che vanno nella stessa direzione, tra cui: art. 14-quinquies comma 3, art. 14 novies comma 2 e art 14-decies.
o invece altro?
Grazie-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza08/06/2023 11:55RE: Quota eccedente il mantenimento fissata dal GD non versata alla procedura di liquidazione del patrimonio
Non vi è dubbio che l'apertura della liquidazione giudiziale comporti la perita di disponibilità del patrimonio del debitore in favore del liquidatore, ma nl caso non vi sono beni da liquidare e l'unico attivo è costituito dalla parte della retribuzione che il sovraindebitato avrebbe dovuto mettere a disposizione dei creditori, nei limiti fissati dal giudice.
La prima cosa da valutare, quindi, è l'esatta portata del provvedimento del giudice, per stabilire se esso comprendeva nella quota messa a disposizione (o al contrario non comprendeva nella quota lasciata nella disponibilità del debitore) le trasferte o altri proventi di cui parla.
Se questo controllo rileva una violazione del provvedimento del giudice, si ha un caso assimilabile a quello in cui il sovraindebitato occulti parte dell'attivo, per cui lei ne può riferire al giudice e al PM; e questo, per la disciplina della legge n. 3 del 2012 (art. 14 terdecies), può impedire la esdebitazione, che è il fine ultimo della liquidazione.
Quanto al recupero dell'arretrato non può rivolgersi alla banca ove il debitore ammesso alla procedura ha conservato il suo conto personale perché svolge un lavoro da cui trae i proventi per soddisfare i creditori, e che è estranea al rapporto in quanto, anche se provvede direttamente al pagamento alla liquidatore, lo fa su mandato e ordine del cliente correntista; può invece chiedere al debitore stesso di versarli e , in caso di rifiuto, agire in giudizio, eventualmente anche in via monitoria e/o cautelare per poi realizzare un pignoramento o un sequestro presso la banca.
Zucchetti SG srl-
Pier Alberto Bacco
Abano Terme (PD)08/06/2023 12:28RE: RE: Quota eccedente il mantenimento fissata dal GD non versata alla procedura di liquidazione del patrimonio
Grazie;
riporto il decreto di apertura sul punto del Giudice : " con riferimento al mantenimento del ricorrente (tenuto conto del prospetto elaborato dall'OCC nella propria relazione che tiene conto del fabbisogno dell'intero nucleo familiare), può essere fissato in €. XXXX mensili l'importo da escludere ai fini della liquidazione ai sensi del citato art. 14 ter, comme 6, lett. b)...".
pqm
... 7) fissa in €. XXXX mensili il fabbisogno del debitore ai sensi degli artt. 14-quinquies e 14 ter, comme 6, lett. b). ....".
Per quanto riguarda il penale vi riferite nello specifico all'art. 16 n. 1 lett. c) omette l'indicazione di beni nell'inventario di cui all'art. 14-ter, comma 3?
Tra l'altro lo stesso debitore ha inoltre omesso di comunicare al liquidatore l'intestazione di una successione immobiliare.
Grazie-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza11/06/2023 18:50RE: RE: RE: Quota eccedente il mantenimento fissata dal GD non versata alla procedura di liquidazione del patrimonio
Dal tenore del provvedimento del giudice si capisce chiaramente che il sovraindebitato poteva trattenere per le esigenze sue e della sua famiglia soltanto l'importo fissato dal giudice in misura fissa e non percentuale, per cui la somma che eccedeva detto importo doveva essere messa a disposizione dei creditori. Se il debitore riteneva che, a seguito dell'aumento della retribuzione (per qualsiasi voce) avesse diritto a trattenere una somma maggiore, avrebbe dovuto chiedere al giudice una revisione del precedente provvedimento, ma non "appropriarsi" di questo maggiore importo, che, come già detto, secondo noi, equivale ad occultamento di attivo, rientrante nella fattispecie della omessa indicazione dei beni di cui alla lett. c) del primo comma dell'art. 16, tanto che abbiamo parlato di impedimento alla esdebitazione. Comunque, quanto al penale, il liquidatore non deve individuare il reato, ma esporre i fatti che ritiene possano essere fonte di responsabilità penale, sarà poi il PM a valutare se è così e a formalizzare l'accusa.
Zucchetti SG srl
-
-
-