Forum SOVRAINDEBITAMENTO

apertura conto corrente della procedura

  • Letizia Ampollini

    Fiorenzuola d'Arda (PC)
    03/11/2023 16:17

    apertura conto corrente della procedura

    Buongiorno,
    chiedo:
    - se l'apertura del conto corrente intestato alla procedura di liquidazione controllata debba essere comunicato al Giudice Delegato come avviene nel caso della procedura di liquidazione giudiziale.
    - se il conto corrente intestato al soggetto sovraindebitato vada necessariamente chiuso previa richiesta alla banca di versamento dei fondi esistenti sul nuovo conto corrente della procedura.
    Mi chiedo però come potrà percepire lo stipendio il debitore, posto che una parte stabilita dal Giudice potrà essere acquisita dalla procedura mentre la restante quota lasciata nella sua disponibilità.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      06/11/2023 10:15

      RE: apertura conto corrente della procedura

      La questione dell'apertura del conto corrente intestato alla procedura e dei prelievi è completamente ignorata dalla disciplina della liquidazione controllata e, di conseguenza si deve fare ricorso a quella sulla liquidazione giudiziale; nemmeno in questa procedura questa per la verità va comunicato al giudice delegato l'avvenuta apertura del conto corrente intestato alla procedura visto che l'art. 131 non lo prevede, ma sono gli uffici che lo richiedono per esercitare un dovuto controllo sulla distribuzione delle liquidità e perché comunque l'apertura del conto deve venire a conoscenza del giudice delegato per l'emissione dei mandati di cui all'art. 131.
      Il comma sesto dell'art. 270 regola i contratti pendenti prevedendo soltanto la regola generale della sospensione in attesa della scelta del liquidatore di subentrare o sciogliersi dal contratto. Escluso il subentro, il liquidatore può chiedere che i fondi esistenti sul conto del debitore siano trasferiti sul conto della procedura e, d'accordo con la banca e il sovraindebitato, lasciare aperto il conto di costui in modo che possa continuare a ricevere la retribuzione, parte della quale è destinata ai creditori; fermo restando che lei, quale liquidatore, deve avere la possibilità di verifica dei movimenti del conto in modo da controllare eventuali entrate diverse da quelle stipendiali, che andrebbero acquisite all'attivo.
      Zucchetti Sg srl