Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Procedure Familiari art. 66 CCII

  • Paolo Baldassarre

    milano
    31/12/2023 08:51

    Procedure Familiari art. 66 CCII

    Buongiorno, avrei questa situazione:
    famiglia composta da 2 persone, sottoscrivono tutti il mutuo per l'acquisto della casa familiare (marito e moglie per intenderci).
    I coniugi non riescono a pagare il mutuo e la Banca mette all'asta l'immobile, il cui ricavato non riesce ad estinguere l'intero debito.
    I coniugi si separano (finisce la convivenza) e la Banca intima ad entrambi nell'attualità il pagamento del debito residuo.
    Si chiede se nonostante la cessazione della convivenza, stante la separazione legale esistente, è possibile invocare l'art. 66 del CCII, stante l'origine comune del debito e tenuto conto del fatto che il coniuge separato (non già divorziato) è da ritenersi ancora famigliare, essendo ancora pendente il matrimonio.
    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      02/01/2024 18:49

      RE: Procedure Familiari art. 66 CCII

      Il secondo comma dell'art. 66 CCII considera membri della stessa famigli i coniugi e, come lei giustamente sottolinea, la separazione fa venir meno i doveri di coabitazione e di fedeltà, ma non scioglie il matrimonio, per i coniugi separati possono ancora considerarsi coniugi tra loro. Sulla fonte comune dell'indebitamento non vi sono dubbi dal momento che i debiti risalgono al mutuo sottoscritto da entrambi i coniugi per l'acquisto della casa coniugale.
      Zucchetti SG srl