Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Ristrutturazione debiti - TFR lavoro dipendente

  • Linda Priori

    Siena
    05/12/2023 17:11

    Ristrutturazione debiti - TFR lavoro dipendente

    Buonasera,
    grazie innanzitutto per il supporto che ci offrite. In un nuovo piano di ristrutturazione dei debiti un soggetto sovraindebitato vorrebbe offrire anche il proprio TFR maturato e maturante nel corso della procedura ai propri creditori.
    Il soggetto ha già provveduto anni fa a prelevarne una parte, ma ad oggi non sono riuscita a rintracciare (anche assieme al consulente del lavoro che produce le buste paga) una norma per la quale tale corresponsione di TFR possa essere effettuata in una situazione del genere.
    Avete per caso informazioni in merito alla possibilità di inserire all'interno di un piano di ristrutturazione sia il TFR maturato che quello che provvederà a maturare nel corso della procedura? Qualora fattibile, è necessaria un'autorizzazione del giudice nel momento di omologa per quanto riguarda il corrispettivo maturato e poi una successiva autorizzazione a fine procedura per prelevare il residuo?
    Vi ringrazio,
    Cordialmente

    Linda Priori

    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      05/12/2023 19:51

      RE: Ristrutturazione debiti - TFR lavoro dipendente

      Vediamo difficile la cessione del TFR allo scopo indicato, non perché il credito per TFR non sia cedibile dal momento che lo è e non è soggetto al limite del quinto previsto per la cessione di stipendi, ma perché si tratterebbe della cessione di un credito futuro il cui diritto alla percezione matura al momento della cessazione del rapporto di lavoro; di conseguenza solo se questo momento è già maturato o sta per maturare si può pensare alla somma da TFR come moneta da mettere a disposizione dei creditori.
      Il dipendente per la verità può chiedere un anticipo del TFR e mettere questa somma a disposizione, ma deve averne in primo luogo i requisiti (aver prestato "almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, in costanza di rapporto di lavoro", non aver mai beneficiato prima d'ora di tale liquidazione, condizione che nel caso non sembra sussitere) e può essere chiesto per determinati motivi (spese mediche e sanitarie, riconosciute dalle strutture sanitarie competenti; spese in periodi di congedo, come quelli parentali o per la formazione, continua o extra-lavorativa; spese per l'acquisto o la ristrutturazione della casa o per motivi personali).
      Zucchetti SG srl