Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Concordato minore in continuità - durata

  • Valentina Rizzo

    Reggio Calabria (RC)
    30/06/2023 15:03

    Concordato minore in continuità - durata

    Gent.mi,
    ai fini della predisposizione del piano in una procedura di concordato minore in continuità, in cui l'attivo è composto esclusivamente da una quota di utili disponibili derivanti dall'attività svolta in forma individuale al netto delle spese necessarie per il sostentamento, mentre il passivo esclusivamente da debiti verso ADER relativi agli anni 2013/2014, potrebbe essere valida una proposta che preveda 120 rate (analogamente alla durata massima consentita per le rateazioni ADER) non essendovi disponibilità di somme consistenti da versare in acconto o finanza esterna? Ovvero, 10 anni è una durata plausibile per un concordato minore in continuità?
    Grazie anticipatamente
    • Stefano Andreani - Firenze
      Luca Corvi - Como

      07/07/2023 09:19

      RE: Concordato minore in continuità - durata

      Nè la normativa sul concordato minore, né quelle sul concordato preventivo che l'ultimo comma dell'art. 74 CC.II. dichiara a esso applicabili "in quanto compatibili", stabiliscono una durata massima per il piano.

      Il principio da rispettare è quello della convenienza e ragionevolezza, e se nel caso in esame la rateazione in 10 anni è l'opzione più conveniente per il creditore, non vediamo perché tale durata debba essere ritenuta inammissibilmente eccessiva.