Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Effetti della procedura di gestione della crsi sul fideiussore

  • Giacinto Cenerini

    Urbino (PU)
    14/07/2023 14:25

    Effetti della procedura di gestione della crsi sul fideiussore

    Buongiorno, nell'ipotesi in cui il debitore acceda ad una procedura di gestionedella crisi da sovraindebitamento (piano del consumatore, accordo o liquidazione del patrimonio) e tra i creditori venga inserito l'importo dovuto ad un istituto di credito, che effetti si producono in capo al terzo (fideiussore) garante del debitore che accede alla procedura? Il fideiussore beneficia ugualmente dell'effetto esdebitatorio che si produce in capo al debitore principale o rimane comunque obbligato al pagamento del debito per la parte residua (non soddisfatta nell'ambito della procedura)?
    Grazie
    Giaicnto Cenerini
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      15/07/2023 14:01

      RE: Effetti della procedura di gestione della crsi sul fideiussore

      . 79, co. 5, dispone che "Il concordato minore non pregiudica i diritti dei creditori nei confronti dei coobbligati, fideiussori del debitore e obbligati in via di regresso, salvo che sia diversamente previsto". Riprendendo la norma similare dettata dall'art. 117 per il concordato preventivo e dall'art. 248 per il concordato nella liquidazione giudiziale (il vecchio concordato fallimentare). Nulla è detto in tema di ristrutturazione dei debiti del consumatore, ma pensiamo che valga lo stesso criterio, non vedendo ragioni per una diversa soluzione
      Per la liquidazione controllata il problema non si pone, come non si è mai posto nel fallimento e ora nella liquidazione giudiziale, nel senso che le obbligazioni dei coobbligati e fideiussori permangono, né su essi incide l'esdebitazione, che non annulla il debito dell'obbligato principale che ne usufruisce, ma rende inesigibili i crediti nei suoi confronti non soddisfatti nella procedura.
      Zucchetti SG Srl
      • Elisa Rossi

        FORLI' (FC)
        04/10/2023 11:02

        RE: RE: Effetti della procedura di gestione della crsi sul fideiussore

        Buongiorno, mi inserirsco in questo quesito; nel caso in cui chi accede alla liquidazione controllata sia il fideiussore, non escusso, per un debito contratto da un terzo che a sua volta NON accede a procedura (ed è regolarmente adempiente), la futura esdebitazione al termine della procedura di LC produce effetto anche sulla posizione di garante? In altri termini, il garante viene esdebitato per la sua posizione sul debito del terzo, anche se non vi è mai stata escussione su di egli?
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          05/10/2023 12:45

          RE: RE: RE: Effetti della procedura di gestione della crsi sul fideiussore

          In tema di liquidazione controllata l'esdebitazione opera di diritto dispone il primo comma dell'art. 282 CCII e il secondo comma la esclude soltanto qualora ricorrano le ipotesi di cui all'aer.280; tra queste non è contemplata la fattispecie del fideiussore, per cui è da ritenere che il fideiussore alla chiusura della liquidazione controllata o dopo tre anni dall'apertura è liberato dal debito quale fideiussore. Invero il comma sesto del'art.278 CCII (ammesso che sia applicabile alla liquidazione controllata) fa salvi "i diritti vantati dai creditori nei confronti dei coobbligati e dei fideiussori del "debitore, nonché degli obbligati in via di regresso", ossia prende in considerazione gli effetti della esdebitazione che riguarda il debitore principale ammesso alla liquidazione giudiziale, ma non l'ipotesi della liquidazione a carico del fideiussore; pertanto, ben consci della complessità del problema degli effetti della esdebitazione sulle obbligazioni solidali, ci sembra che la soluzione indicata sia quella più corretta-
          Zucchetti SG Srl