Forum SOVRAINDEBITAMENTO

Attivo patrimoniale ditta individuale in regime di contabilità semplificata

  • Francesco Severi

    Modena
    21/12/2022 07:23

    Attivo patrimoniale ditta individuale in regime di contabilità semplificata

    Buongiorno.
    Sottopongo il seguente quesito.
    Tizio e' titolare di una ditta individuale che opera in regime di contabilità semplificata per cassa.
    Trovandosi in stato di sovraindebitamento e volendo proseguire l'attività il medesimo intende presentare una proposta di concordato minore.
    Tizio e' proprietario di un compendio immobiliare (il cui valore ammonta ad € 170.000 da perizie giurate) costituito da una quota della sua casa familiare e da altri beni ricevuti per via ereditaria.
    Tizio è inoltre proprietario di alcuni beni mobili registrati il cui valore ammonta ad €. 10.000 in base a perizia.
    Si chiede come tali beni vanno considerati ai fini della verifica del requisito di cui all'art. 2 lett d) CCUI
    d) ovvero dell'attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di apertura della liquidazione giudiziale o dall'inizio dell'attività se di durata inferiore;
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      21/12/2022 19:46

      RE: Attivo patrimoniale ditta individuale in regime di contabilità semplificata

      Tali beni vanno inclusi nell'attivo patrimoniale. Invero, con riferimento alla pari norma di cui all'art. 1 l. fall. la S. Corte ha statuito che "In tema di requisiti di fallibilità, la consistenza dell'attivo patrimoniale, di cui all'art. 1, comma 2, lett. a), l.fall., nel testo modificato dal d.lgs. n. 169 del 2007, deve desumersi dall'art. 2424 c.c. e ricomprende le immobilizzazioni, l'attivo circolante, le attività finanziarie non costituenti immobilizzazioni, i ratei e i risconti, come documentati dai bilanci degli ultimi tre esercizi anteriori alla proposizione della domanda di fallimento, sicché è irrilevante il momento dell'acquisto del cespite da parte dell'imprenditore" (Cass. 05/09/2018, n.21647). In particolare, nella specie, la S.C. ha respinto l'assunto della società ricorrente secondo cui non doveva tenersi conto dell'unico cespite immobiliare acquistato diversi anni prima rispetto ai tre esercizi di riferimento dei bilanci prodotti..
      Zucchetti Sg srl
      • Francesco Severi

        Modena
        21/12/2022 20:29

        RE: RE: Attivo patrimoniale ditta individuale in regime di contabilità semplificata

        Vi ringrazio per il riscontro.
        Non rileva quindi che siano tutti beni non destinati all'impresa.
        Vanno comunque computati nell'attivo patrimoniale.
        A questo punto sottopongo un ulteriore quesito.
        Quale valore deve essere attribuito a tali beni ai fini della determinazione dell'attivo ? Valore di perizia? Prezzo di acquisto (per la casa coniugale) ?
        • Francesco Severi

          Modena
          21/12/2022 20:32

          RE: RE: RE: Attivo patrimoniale ditta individuale in regime di contabilità semplificata

          Preciso che trattasi di ditta individuale in contabilità semplificata quindi sprovvista di bilanci.
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          23/12/2022 08:10

          RE: RE: RE: Attivo patrimoniale ditta individuale in regime di contabilità semplificata

          Si, è proprio questo il concetto espresso nella sentenza richiamata e crediamo che il valore di da attribuire al bene debba essere quello risultante da una perizia di stima asseverata. Il fatto che il debitore sia in contabilità semplificata non rileva in quanto l'art. 2, co.1, lett. d) parla di ricavi "in qualunque modo essi risultino" e quanto all'attivo patrimoniale parla di esercizi antecedenti.
          Zucchetti SG Srl