Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

comunicazioni fissazione verifica tardive - ultatardive e 101 l.f

  • Enrico Colasanti

    Rieti
    15/06/2017 18:01

    comunicazioni fissazione verifica tardive - ultatardive e 101 l.f

    Buonasera, vorrei sottoporre il seguente quesito:
    Ho fatto richiesta per la fissazione dia una udienza di verifica E devo provvedere alle comunicazioni. Solitamente io comunicavo il decreto di fissazione ai soli creditori istanti cui poi successivamente inviavo il progetto per consentire loro di effettuare le dovute osservazioni. A conclusione di questa attività inviamo il progetto di stato passivo a tutti i creditori ammessi anche in via tempestiva È legale rappresentante della società fallita per consentirgli di proporre eventuali reclami.
    Mi capita ultimamente invece che in udienza mi venga richiesta la produzione di comunicazione del decreto di comparizione di fissazione delle domande anche al fallito tutti gli altri creditori. Questa richiesta non mi sembra corretta o sbaglio.
    grazie
    Colarico
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      18/06/2017 09:22

      RE: comunicazioni fissazione verifica tardive - ultatardive e 101 l.f

      Il terzo comma dell'art.101 stabilisce, trattando delle tardive, che il "curatore da' avviso a coloro che hanno presentato la domanda della data dell'udienza", per cui il suo modo di agire ci sembra conforme alla legge.Peraltro , in questo modo, i creditori e il fallito non sono all'oscuro dell'udienza di esame delle tardive perché nel nuovo sistema il giudice dovrebbe fissare in udienza, o comunque con provvedimento depositato in cancelleria, il programma delle udienze per l'esame delle tardive, per cui sia il fallito che i creditori, teoricamente presenti alla chiusura dello stato passivo delle tempestive o per visione presa in cancelleria, potrebbero sapere delle udienze fissate per le tardive.
      Se manca il piano del giudice, benché la legge parli di comunicazione ai soli creditori che hanno presentato domande tardive,sarebbe opportuno fare la comunicazione a tuti quelli ammessi o in contestazione, oltre che al fallito, per consentire loro di sapere ciò che accade, dato che anche i creditori già ammessi potrebbero sollevare osservazioni al progetto di stato passivo predisposto dal curatore.
      Zuccheti Sg Srl