Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
Fornitura energia elettrica - privilegio ex art. 2752 dei cd. "servizi di rete"
-
SILVANO BRUSADIN
PORDENONE13/04/2015 20:28Fornitura energia elettrica - privilegio ex art. 2752 dei cd. "servizi di rete"
Un fornitore di energia elettrica richiede l'amissione al passivo in via privilegiata ex art. 2752 C.C. dei cd. "servizi di rete", richiamandosi a quanto illustrato sull'argomento dalla Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico.
Precisa detta Autorità che " .... i servizi di rete sono le attività di trasporto dell'energia elettrica sulle reti di trasmissione nazionali, di distribuzione locale e comprendono la gestione del contatore. Per i servizi di rete non si paga un prezzo (come per l'energia) ma una tariffa fissata dall'Autorità sulla base di precisi indicatori, con criteri uniformi su tutto il territorio nazionale, tenendo conto dell'inflazione,degli investimenti realizzati e degli obiettivi di recupero di efficienza....... Sui servizi di rete, invece, non c'è concorrenza perché il trasporto e la distribuzione dell'energia avvengono attraverso infrastrutture che non possono essere replicate e che vengono utilizzate da tutti i fornitori per servire tutti i consumatori. All'interno dei servizi di rete, si pagano gli oneri generali di sistema che vengono dettagliati in bolletta in modo puntuale una volta l'anno per ragioni di semplificazione. Servono per pagare oneri introdotti da diverse leggi e decreti ministeriali (tra questi, i più rilevanti sono il decreto legislativo n. 79/99, il decreto del 26 gennaio 2000 del Ministro dell'industria e le leggi n. 83/03 e n. 368/03).
In ordine di incidenza sulla bolletta sono:
- incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate componente A3)
- promozione dell'efficienza energetica (componente UC7)
- oneri per la messa in sicurezza del nucleare e compensazioni territoriali (componenti A2 e MCT).
- regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato (componente A4)
- compensazioni per le imprese elettriche minori (componente UC4)
- sostegno alla ricerca di sistema (componente A5),
- copertura del bonus elettrico (componente As),
- copertura delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia elettrica (componente Ae)
Il denaro raccolto per queste componenti viene trasferito alla Cassa conguaglio per il settore elettrico in un apposito Conto di gestione il cui utilizzo e gestione sono disciplinati dall'Autorità. Fanno eccezione la componente A3, il cui gettito affluisce per circa il 98% direttamente al Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) e la componente As (bonus elettrico)...."
Mi pare che quanto dedotto non abbia alcun riferimento con il privilegio reclamato e che tali "servizi" non possano che essere riconosciuti in chirografo.
-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza14/04/2015 20:26RE: Fornitura energia elettrica - privilegio ex art. 2752 dei cd. "servizi di rete"
Classificazione: PRIVILEGI / TRIBUTISiamo d'accordo con lei. In primo luogo, da quanto esposto dall'autorità dell'energia elettrica non si ricava affatto che il pagamento dei servizi di rete sia da configurare come una imposta, in ogni caso una tale opinione sarebbe basata su una interpretazione di un organo amministrativo, non vincolante per il giudice.
A tutto concedere, anche cioè se si potesse considerare come una imposta, l'art. 2752 c.c., come tutta la normativa sui privilegi, contiene norme di carattere eccezionale, che non ammettono una interpretazione analogica; né si potrebbe arrivare al risultato voluto dall'istante attraverso una interpretazione estensiva perché l'art. 2752 c.c. non concede il privilegio alle imposte in genere, ma le individua soggettivamente, quali i crediti per tributi diretti dello Stato, per IVA e per i tributi degli enti locali, per cui si potrebbe parlare di estendere il privilegio ad un altro tributo dello Stato o di un ente locale, ma non ad un credito di un soggetto non considerato dalla norma.
Zucchetti SG srl
-