Menu
Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE
cessione del TFR - urgente
-
Silvana Baroncini
REGGIO EMILIA (RE)20/01/2014 19:24cessione del TFR - urgente
Buonasera, sto esaminando l'istanza di ammissione di una finanziaria cessionaria del TFR di un dipendente fino a concorrenza del credito residuo che la stessa ha nei confronti del dipendente di circa 9.500,00 euro. Il dipendente si è insinuato per un importo del TFR di circa 17.000,00 euro lordi. Io procederei con l'ammissione della finanziaria per i 9.500 euro come richiesto (che però devono essere netti per andare a saldare il debito) e del dipendente per 7.500,00 euro lordi, escludendo la differenza in quanto credito ceduto. Il mio dubbio riguarda il fatto che anche il TFR ceduto dovrebbe scontare le imposte, vale a dire: il TFR lordo di complessivi 17.000 euro dovrebbe scontare imposte per euro 3.910,00 pari alle ritenute del 23%. Pertanto, del netto di 13.090,00 euro, 9.500,00 euro dovrebbero essere destinati alla finanziaria ed il residuo al dipendente. Questo vorrebbe dire che per pagare 9.500,00 netti alla finanziaria dovrei escludere dall'insinuazione del dipendere una somma maggiore lorda (corrispondete ai 9500,00 netti). La cosa si complica visto che sicuramente il TFR verrà pagato dall'Inps e non so se anche la finanziaria potrà presentare la richiesta all'Inps e, in tal caso, se anche alla finanziaria l'Inps opererà le ritenute fiscali. In ogni caso, mi sembra corretto che l'intero TFR sconti le imposte, ma, essendo intervenuta la cessione, non so come queste dovranno essere assolte e come tenerne conto nella suddivisione degli importi tra le due insinuazioni.
Grazie per la collaborazione.
Cordiali saluti
Dr.ssa Silvana Baroncini-
Lorenzo Miollo
Verona31/01/2014 18:22RE: cessione del TFR - urgente
Visto che nessuno a risposto e che la questione interessava anche a me provo a dirle il mio punto di vista così ci possiamo confrontare.
Le ritenute fiscali sono a carico del dipendente in quanto il reddito si produce in capo a lui ed è lui il soggetto passivo Irpef. Il residuo netto a favore del dipendente dovrà essere rettificato di quanto ceduto.
In buona sostanza è quello che accade guardando una busta paga di un dipendente sulla quale opera la cessione del quinto: l'importo ceduto non varia le ritenute, è iscritto "a parte" e va a rettificare solamente l'importo netto che percepirà il dipendente.
Spero di essere stato chiaro.
cordialmente
dott. Lorenzo Miollo-
Silvana Baroncini
REGGIO EMILIA (RE)31/01/2014 19:15RE: RE: cessione del TFR - urgente
La ringrazio. Questo comporterebbe che nello stato passivo ammetto il cessionario per il netto e per il dipendente escludo il corrispondente importo lordo. Mi rimane il dubbio di come versare la ritenuta sulla parte ceduta. Soprattutto perché sono somme che verranno pagate dal fondo di garanzia dell'Inps. L'Inps verserà la parte di ritenuta sulle somme chieste dal dipendente (al netto del TFR ceduto). Mi sembra che anche la finanziaria in virtù della cessione possa chiedere le somme all'Inps. Probabilmente l'Inps non effettuerà nessuna ritenutasu questa parte. Ho inviato una mail all'Inps, ma non mi hanno risposto. Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua, ma mi sembra che non sia risolta la questione di come versare la parte di ritenuta sul TFR ceduto se non è la procedura a pagare il TFR, ma l'Inps.
Buona serata
Silvana Baroncini
-
Lorenzo Miollo
Verona31/01/2014 19:46RE: RE: RE: cessione del TFR - urgente
No, direi che la finanziaria deve essere ammessa per l'importo netto mentre il dipendente per l'importo lordo sottraendo solo il netto di quanto di competenza della finanziaria. Di fatto si dovrà redarre una busta paga fittizia in sede di riparto dalla quale risulterà il complessivo lordo (come se non esistesse la cessione del quinto), le ritenute complessive (che si verseranno quindi per intero) e infine il rigo relativo alla cessione del quinto/TFR che porterà quindi ad un risultato netto a favore del dipendente corretto.
E così si risolve il problema ritenute.
Per quanto riguarda il ricorso al fondo di garanzia INPS non ho una risposta. Da un lato tra l'INPS viene a conoscenza della cessione del credito dato che richiede, tra i vari documenti, la copia autentica dello stato passivo, dall'altro spero esista un modello unico con il quale indicare, a partire dal lordo, l'assegnazione pro quota del TFR.
Magari qualcuno che si è già imbattuto in questa problematica ci può dare una delucidazione.
-
Stefano Andreani - Firenze
Luca Corvi - Como02/02/2014 23:21RE: RE: RE: cessione del TFR - urgente
Non ci è chiaro il rapporto fra finanziaria e dipendente, riteniamo quindi necessaria una esposizione più dettagliata del rapporto fra di essi: il lavoratore ha ceduto il suo credito (futuro) per T.F.R.? La finanziaria ha effettuato una anticipazione al dipendente (di parte) del T.F.R. dallo stesso maturato? E' stato concesso un finanziamento al dipendente garantito dalla cessione del credito (futuro) per T.F.R.?
Non appena saranno state sufficientemente chiarite le modalità del rapporti fra finanziaria e dipendente cercheremo di dare con al massima tempestività la nostra opinione.-
Silvana Baroncini
REGGIO EMILIA (RE)03/02/2014 09:37RE: RE: RE: RE: cessione del TFR - urgente
La finanziaria ha concesso un finanziamento al dipendente con cessione di 1/5 delle retribuzioni e, in caso di cessazione del rapporto di lavoro, del TFR fino a concorrenza del debito residuo del dipendente. Il rapporto di lavoro è cessato dalla data di dichiarazione del fallimento. -
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza03/02/2014 20:27RE: RE: RE: RE: RE: cessione del TFR - urgente
Qual'è la domanda? Se vuol sapere se il rapporto di lavoro cessa con la dichiarazione di fallimento del datore di lavoro, le riportiamo di seguito la risposta che abbiamo dato qualche giorno fa ad una domanda simile.
"Il rapporto di lavoro subordinato trova nel fallimento la sua fonte regolatrice primaria in due norme, che vanno nello stesso senso ma operano su piani diversi. L'art. 2119 c.c., che, sancendo che il fallimento non costituisce giusta causa di risoluzione del contratto, afferma il principio dell'automatica continuazione del rapporto, per cui il curatore, che vuole far cessare il rapporto, deve procedere al licenziamento dei dipendenti, con l'obbligo dell'adeguata motivazione e del preavviso, trattandosi di recesso determinato da un giustificato motivo oggettivo pur non configurando una ipotesi di impossibilità sopravvenuta della prestazione.
Stabilito questo principio, l'art.72 l.fall. regola gli effetti del fallimento sul rapporto di lavoro, come sugli altri rapporti contrattuali non specificamente regolamentati, per cui anche il rapporto di lavoro rimane sospeso sino a quando il curatore non operi la scelta tra la sua prosecuzione o scioglimento, impedendo in tal modo che la prestazione non resa dal lavoratore possa dar vita ad un credito. I credit del lavoratore, quindi, anche quelli derivanti dalla cessazione del rapporto, risalgono, per la sospensione attuata dalla norma fallimentare, alla data del fallimento e vanno perciò considerati quali crediti concorsuali che il dipendente dovrà insinuare al passivo, se intende partecipare al concorso sul patrimonio fallimentare".
Zucchetti SG Srl
-
Silvana Baroncini
REGGIO EMILIA (RE)04/02/2014 08:51RE: RE: RE: RE: RE: RE: cessione del TFR - urgente
La domanda non era assolutamente quella.
Cordiali saluti
Dr.ssa SIlvana Baroncini-
Zucchetti Software Giuridico srl
Vicenza04/02/2014 20:32RE: RE: RE: RE: RE: RE: RE: cessione del TFR - urgente
Ne prendiamo atto.
Zucchetti Sg Srl
-
-
-
-
-
Chiara Puteri
LAMEZIA TERME (CZ)09/12/2016 19:15RE: RE: RE: cessione del TFR - urgente
Io mi trovo con lo stesso problema.
Se surrogo la finanziaria al dipendente per il solo importo netto,applicando la ritenuta fiscale la finanziaria percepisce meno di quello che dovrebbe.
A mio parere la finanziaria va surrogata per un importo superiore (importo da percepire "lordizzato").
Ho sottoposto il problema piu' volte al servizio di assistenza FALLCO ma ricevo sempre la stessa risposta ( secondo me errata) ovvero che devo inserire la surroga solo per il netto.
Come ha risolto il problema?
Grazie
Chiara Puteri
-
-
-