Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Passaggio a contenzioso rapporto anticipazione fatture

  • Sonia Candela

    Castelnuovo Berardenga (SI)
    05/11/2016 17:59

    Passaggio a contenzioso rapporto anticipazione fatture

    Gentili Signori,

    una banca si è insinuata chiedendo la quota anticipata sulle fatture, la CMS sul saldo negativo passato a contenzioso nel 2014, gli interessi passivi di cui non presenta il dettaglio del calcolo. La contabile presenta la quota capitale, interessi non meglio specificati, la commissione utilizzo dello 0,5% ed interessi moratori.

    Le spese, compresi gli interessi, dovevano, da contratto, essere addebitati sul conto ordinario (apertura dei conti avvenuta nel 2001).

    Il saldo negativo del conto corrente ordinario sul quale transitavano gli oneri non è stato insinuato in quanto garantito da fideiussione presentata dai soci della srl fallita.

    La banca avrebbe avuto l'obbligo di girare i costi del conto anticipi sull'altro conto ordinario al momento del passaggio a sofferenza?

    Il credito è chirografario e non ho intenzione di instaurare un contenzioso.

    Grazie
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      07/11/2016 19:51

      RE: Passaggio a contenzioso rapporto anticipazione fatture

      La modalità di utilizzo dell'erogazione dell'anticipazione (con cui la banca mette a disposizione del cliente una linea di credito che può essere utilizzata a seguito presentazione al salvo buon fine o allo sconto di effetti cambiari o al salvo buon fine di disposizioni di incasso (fatture, Ri.Ba., ecc.) prevede l'apertura di un conto corrente dedicato dove vengono registrati i movimenti contabili. Dal punto di vista operativo, al momento della presentazione della distinta, il controvalore dell'anticipo viene addebitato su di un conto anticipi (ovviamente al netto dello scarto convenuto) e trasferita sul conto corrente ordinario, sul quale periodicamente vengono addebitati i relativi interessi. Alla scadenza dei termini del pagamento dei documenti presentati in precedenza, se il debitore esegue la prestazione dovuta, si estingue anche la partita debitoria aperta sul conto anticipi, con contestuale accreditamento del residuo (scarto) sul conto corrente ordinario; se, invece, il terzo debitore non adempie la prestazione dovuta, la partita debitoria accesa sul conto anticipi si estingue ugualmente, ma, con addebito della posta debitoria sul conto corrente ordinario, quindi, le competenze via via maturate sul conto anticipi sono direttamente portate a debito sul conto corrente ordinario.
      Il fatto che la banca non insinui il saldo del conto ordinario, dovrebbe far pensare che questo è attivo, ma lei afferma il contrario; ad ogni modo ci sembra sia il caso di chiedere chiarimenti alla banca sul pagamento delle fatture, sulle operazioni di giro effettuate, ecc. in modo da avere un quadro completo.
      Zucchetti SG srl