Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

CREDITI DIPENDENTI - PIGNORAMENTO - SURROGA INPS

  • Francesco Cappello

    ALBA (CN)
    06/07/2020 15:54

    CREDITI DIPENDENTI - PIGNORAMENTO - SURROGA INPS

    Spett.le Fallco,
    sono a richiedere parere in merito a stato passivo / credito di lavoro e pignoramento presso terzi.
    In particolare quale commissario liquidatore di una coop. in LCA ho depositato lo stato passivo comprensivo dei crediti dei dipendenti.
    Ora è pervenuto atto di pignoramento prezzo terzi con il quale un creditore ha pignorato i crediti vantati da un dipendente verso la cooperativa.
    Ovviamente la procedura potrà rendere dichiarazione del terzo dando atto dell'importo ammesso al passivo.
    Ho però un dubbio: cosa succederà se nel frattempo (prima o dopo l'ordinanza di assegnazione, ma comunque prima del riparto) l'INPS erogherà le somme come fondo tesoreria e poi si surrogherà nello stato passivo?
    L'Inps invero non è destinatario del pignoramento e dunque non è a conoscenza della procedura esecutiva.
    Dovrò pagare al creditore pignorante escludendo l'INPS (che poi eventualmente si rivarrà sul lavoratore?).
    O dovrò pagare l'INPS disattendendo però l'ordinanza di assegnazione?
    Vi ringrazio.
    Cordiali saluti.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      06/07/2020 20:12

      RE: CREDITI DIPENDENTI - PIGNORAMENTO - SURROGA INPS

      A seguito del pignoramento lei non può disporre liberamente del pagamento del debito in favore del lavoratore perché dovrà pagare il creditore che il giudice dell'esecuzione le dirà attraverso l'assegnazione della somma. Se nel frattempo l'Inps anticipa il TFR e le ultime tre mensilità al lavoratore e si surroga nella posizione dello stesso, per lei nulla cambia nel senso che il giudice assegna la somma dovuta al lavoratore al creditore pignorante lei pagherà costui.
      Il problema sarà, nel caso in cui il credito anticipato dall'Inps (ad esempio 70) sia solo una parte di quello insinuato (ad. es. 120) e l'assegnazione al creditore pignorante intermedia (ed es. 100), capire come avverrà il prelievo in favore dell'assegnatario. Se il pignoramento contiene una indicazione specifica del credito pignorato (ad es. quello per TFR), il prelievo andrà a colpire proprio la voce oggetto del pignoramento, per cui se riguarda il TFR anticipato dall'Inps sarà questo ente a subirne in via esclusiva le conseguenze; se, invece, il pignoramento non contiene una specifica delle voci, ma riguarda i crediti del dipendente verso il datore di lavoro, il prelievo va fatto in proporzione dalle varie voci, dato che Inps e lavoratore si trovano esattamente nella medesima situazione, essendosi il primo surrogato nella posizione del secondo per la somma anticipata.
      Zucchetti SG srl