Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

Sanzioni diritto annuale cciaa

  • Francesco Neri

    Castelfranco Emilia (MO)
    01/03/2018 09:48

    Sanzioni diritto annuale cciaa

    Buongiorno,

    ho ricevuto insinuazione al passivo da diverse camere di commercio relativamente al diritto annuale e alle relative sanzioni. Alcune camere chiedono l'ammissione per il diritto annuale (senza sanzioni) mentre altre hanno provveduto all'iscrizione a ruolo del tributo + sanzione presso Agenzia Entrate Riscossione.
    Sono tuttavia presenti richieste di ammissione tanto del tributo quanto della sanzione amministrativa.
    Documentandomi sulle sanzioni amministrative mi risulta che le stesse possano essere ammesse al passivo solo in presenza di ordinanza ingiunzione ex L. 689/1981.
    Nei casi in cui sono state richieste anche le sanzioni amministrative, in assenza di ordinanza ingiunzione ho ritenuto di escludere il relativo importo.
    In questi casi, una cciaa ha sollevato osservazioni citanto il D.M. 27/01/2005 n. 54.
    Non riesco bene a comprendere come e se si integrino le due norme. Per quanto comprendo, il DM del 2005 rende competente la cciaa all'irrogazione di sanzioni amministrative per il diritto annuale. Tuttavia, in caso di mancato pagamento, immagino che il procedimento rientri in quello della L. 689/1981 per l'ingiunzione di pagamento.
    Chiedo pertanto un parere sul provvedimento da adottare in detta fattispecie.

    Grazie.
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      02/03/2018 21:42

      RE: Sanzioni diritto annuale cciaa

      A nostro avviso la CCIAA è competente alla irrogazione delle sanzioni giusto il disposto dell'art. 8 del 27/01/2005 n. 54, per il quale, "Le sanzioni previste dal presente regolamento sono irrogate dalla camera di commercio competente per territorio, ai sensi dell'articolo 16 e dell'articolo 17 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 e successive integrazioni e modificazioni, nei casi di tardivo o omesso versamento del diritto annuale, nelle misure previste dall'articolo 4del presente regolamento, nonché nei casi di maggiore ammontare del diritto annuale accertato sulla base delle comunicazioni di cui ai commi 4 e 5 dell'articolo 4 del presente regolamento".
      E' vero che trattasi di un decreto ministeriale, ma questo trae la sua fonte dal d.lgs n. 472 del 1997, che in quanto legge successiva e speciale prevale sulla legge del 1981, anteriore e di carattere generale.
      Zucchetti SG srl