Forum PROCEDURE EX LEGGE FALL. - PASSIVO E RIVENDICHE

PROGETTO DI STATO PASSIVO

  • Riccardo Mengozzi

    Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
    03/06/2014 17:28

    PROGETTO DI STATO PASSIVO

    In sede di predisposizione del progetto di stato passivo:
    - un creditore a mezzo del suo legale mi inoltra istanza di insinuazione al passivo firmato con "firma digitale" da parte dell'Avvocato. Nel corpo dell'istanza è indicato che la procura data al legale è a margine, ma in realtà viene trasmessa a parte in formato jpg. Come mi devo comportare?
    - nel caso in cui un creditore mi proponga istanza e successivamente ne inoltri un'altra dichiarando "sostituisce la precedente" come mi devo comportare, considero la seconda istanza come integrazione della prima essendo pervenute entrambi nei termini?
    Grazie
    • Riccardo Mengozzi

      Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
      03/06/2014 20:41

      PROGETTO DI STATO PASSIVO

      Ho un'ulteriore casistica.
      Un creditore, per errore o per solerzia, mi invia due volte la medesima insinuazione nel termine dei 30 gg ante verifica, come mi devo comportare? Prendo in cosiderazione solo l'ultimo invio?
    • Zucchetti Software Giuridico srl

      Vicenza
      04/06/2014 20:02

      RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO

      Classificazione: STATO PASSIVO / DOMANDA
      A norma dell'art. 93 l.f. la domanda di insinuazione può essere sottoscritta anche dal creditore personalmente, ma nel momento in cui si rivolge ad avvocato deve fornire questi di una regolare procura. La procura all'avvocato va rilasciata, a norma dell'art. 83, co. 2, cpc, con atto notarile o scrittura privata autenticata, ma il terzo comma della stessa norma prevede che possa essere rilasciata anche a margine o in calce all'atto stesso, ma non con atto separato autonomo. Ciò perché, il potere dato dalla stessa norma all'avvocato di certificare l'autografia della persona che gli rilascia il mandato alla lite, risulta condizionato dal conferimento della procura a margine e/o in calce ad uno degli atti processuali di parte indicati dalla predetta norma processuale, per cui in caso di procura alle liti rilasciata con atto separato ed autonomo, l'autenticazione della firma della parte ricorrente può essere effettuata ex art. 2703 c.c. soltanto da un notaio.
      Nel caso da lei prospettato, quindi la procura non dovrebbe essere considerata validamente data.
      Visto che il creditore stesso ha precisato che la seconda domanda sostituisce la precedente, è chiaro che quella da esaminare è la seconda. E tanto anche nel caso in cui il creditore nulla avesse detto circa la sostituzione, solo che in tal caso il ruolo della seconda domanda va individuato dal curatore per capire appunto se si tratta della stessa domanda, eventualmente con qualche piccola variazione, nel qual caso, non potendo far valere due volte lo stesso credito, è da ritenere che la seconda sia una precisazione della prima; oppure si tratti di una domanda diversa (ad esempio il fornitore che fa valere con una il credito di una fattura e con la successiva domanda il credito per una diversa fattura, ecc.), nel qual caso vanno esaminate entrambe.
      Zucchetti SG Srl
      • Riccardo Mengozzi

        Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
        05/06/2014 08:52

        RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO

        Non risultando validamente datata la procura, la domanda è quindi inammissibile o da rigettare? E' applicabile l'art. 182 cpc?
        • Zucchetti Software Giuridico srl

          Vicenza
          05/06/2014 20:15

          RE: RE: RE: PROGETTO DI STATO PASSIVO

          La domanda, a nostro avviso, va respinta per nullità della procura, il che non esclude che il creditore possa ripresentarla, eventualmente in via tardiva, con una procura regolare. Non crediamo che l'art. 182 cpc sia compatibile con la struttura del procedimento di verifica.
          Zucchetti SG Srl